• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nocciole:
    Economia, Generic, Home
    Marcello Feola  
    19 Settembre 2022
    ore
    07:33 Logo Newsguard
    Coldiretti

    Nocciole: ‘annata media’ per la corilicoltura

    Il presidente Bianco: "La Tonda Gentile Trilobata rappresenta una filiera strategica e importantissima per il territorio"

    Un livello produttivo paragonabile a un’annata media. I presupposti erano per un bilancio decisamente migliore ma l’andamento climatico e una cascola abbondante hanno portato a un bilancio non del tutto soddisfacente.

    Dopo l’esigua produzione del 2021, le premesse erano ottime e le aspettative di ‘carica’, grazie anche una limitata presenza di cimiciato e un clima ideale al momento della fioritura, hanno accompagnato i corilicoltori sino a quale settimana fa, quando anche il nocciolo, dopo aver resistito meglio di altre piante, ha avuto un tracollo causato da troppi mesi di siccità e da un’impollinazione insufficiente.

    Mentre si stanno ultimando le fasi di raccolta, rimane l’incognita sul prezzo e si stanno affrontando i rincari energetici, per la corilicoltura alessandrina è tempo di un primo bilancio ed è questo il quadro emerso dall’incontro che si è svolto nell’ambito della 20esima edizione della Fiera Mercato della Nocciola Piemonte in programma ogni terzo sabato di settembre in Località Piagera di Gabiano, in Valcerrina.

    “La nostra nocciola, la Tonda Gentile Trilobata, rappresenta una filiera strategica ed importantissima per il territorio alessandrino: la priorità è puntare sempre più alla ricerca e a un miglioramento delle rese, remunerativo per chi coltiva e sostenibile per chi produce – ha affermato il presidente Coldiretti Alessandria Mauro Bianco durante il suo intervento al convegno ‘Annata corilicola, cosa dobbiamo aspettarci?’ – Sicuramente dobbiamo essere preparati a contrastare gli sfasamenti climatici e a convivere con gli effetti della siccità ma è innegabile che in Monferrato la coltivazione del nocciolo sia una realtà capace di garantire opportunità di impiego e reddito migliorando l’ambiente e il paesaggio, protagonista di accordi di filiera con un’agroindustria virtuosa come la Novi-Elah-Dufour. La Tonda Gentile ha caratteristiche uniche nel suo genere, è la migliore nocciola al mondo e, forti di questo, dobbiamo promuovere e valorizzare sempre di più il nostro prodotto e il nostro territorio. La qualità: questa è l’arma vincente per essere competitivi. La produzione di nocciole in Piemonte viene svolta secondo i migliori standard, in netta contrapposizione alla nocciola coltivata all’estero, spesso risultato di condizioni lavorative di sfruttamento, e garantisce un importante livello di occupazione stagionale, nel pieno rispetto delle regole e dei diritti dei lavoratori, una differenza importante e netta da quanto avviene in altri Paesi extraeuropei, come la Turchia”.

    I numeri

    La Tonda Gentile coinvolge 2.000 aziende piemontesi con 26mila ettari di superficie coltivata di cui 15mila in piena produzione, per una produzione totale media di 200mila quintali. La produzione alessandrina conta su una base di 3.750 ettari tra allevamento e fase adulta distribuiti nell’intero territorio collinare provinciale, circa 500 le aziende coinvolte nella filiera corilicola.

    Infine, una riflessione: nel 95% dei casi il consumatore acquista non nocciole ma prodotti in cui le nocciole sono presenti. Per questo i progetti di filiera con le industrie virtuose, che credono e investono nel territorio, sono fondamentali per il futuro di chi coltiva e di chi produce.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria coldiretti Gabiano nocciola piemonte
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C