• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ritorno
    [immagine d'archivio]
    Home, Società
    12 Settembre 2022
    ore
    13:45 Logo Newsguard
    il punto

    Ritorno a scuola: stop a Dad e mascherine, ma la prudenza rimane

    In provincia tornano sui banchi 45 mila studenti. Docenti: assegnati quasi tutti i posti vacanti

    Via le mascherine, a meno che non si abbia il raffreddore, e stop al ricorso alla Dad, che a corrente alternata è stata la costante più problematica dell’ultimo biennio. È una scuola che non si lascia alle spalle la prudenza ma che proverà a voltare pagina quella che oggi riparte dopo la lunga pausa estiva.

    Nell’Alessandrino, gli studenti che tornano sui banchi saranno circa 45 mila, dalla infanzia fino alle superiori. A sorvegliare che tutto fili liscio, c’è anche una nuova provveditrice, Laura Bergonzi, che pochi mesi fa ha preso il posto, nella sede dell’Ust di via Gentilini ad Alessandria, di Pierangela Dagna.

    Per ora, a fare il punto sulla ripartenza della scuola piemontese è stato il direttore dell’Ufficio scolastico regionale, Stefano Suraniti, che da Torino tratteggia i numeri del nuovo anno, sottolineando come l’avvio delle lezioni sarà meno problematico che in passato: «Partiremo con il 96% dei docenti già al loro posto nei primi giorni di scuola» spiega. E snocciola i numeri: «L’Ufficio scolastico regionale ha concluso le operazioni di immissione in ruolo, assegnazione provvisoria e utilizzazione entro i tempi previsti dal ministero. In particolare, sono state effettuate, alla data del 1° settembre, 2.971 immissioni in ruolo, di cui 2.076 su posti comuni, 888 su posti di sostegno e 7 sui posti di personale educativo. Il 68,70% delle nomine in ruolo sono state effettuate da graduatorie di merito concorsuali, il 3,64% da graduatorie Gae e il 27,67% da Gps. Nelle prossime settimane saranno effettuate ulteriori immissioni in ruolo dal concorso straordinario, per il quale sono stati accantonati i posti, e dalle rimanenti classi di concorso della procedura concorsuale ordinaria, per ulteriori 2.400 posti».

    Anche con le supplenze si è già arrivati a buon punto: «Sono stati assegnati, entro il 30 agosto, 15.791 incarichi a tempo determinato, di cui il 37% su posti di sostegno» spiega Suraniti, ricordando anche le 763 immissioni in ruolo e i 1.054 contratti a tempo determinato sul fronte del personale Ata, ossia bidelli, tecnici e amministrativi.

    Lo scenario sembra dunque meno problematico del solito. Soprattutto, meno angosciante per chi la scuola la fa e la frequenta, senza la prospettiva di lezioni con le mascherine, distanziamenti ossessivi e isolamenti al primo starnuto. Ma la prudenza, tra sanificazioni e regole per la gestione dei positivi, non finirà in soffitta e bisognerà fare i conti con eventuali brutti tiri che la pandemia potrebbe ancora giocare in autunno.

    SEGUI ANCHE:

    Scuola
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C