• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Nel
    La brigata Cadore
    Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    12 Settembre 2022
    ore
    12:47 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Nel primo weekend di ottobre le ‘penne nere’ invadono la città

    Sabato 1 e domenica 2 l'8° raduno nazionale delle fanfare dei congedati delle brigate alpine

    ACQUI TERME – «Avremmo dovuto ospitare l’evento già due anni fa, poi la pandemia ha stravolto i programmi. Quest’anno, però, siamo pronti e pieni di entusiasmo. Per la nostra sezione e per tutta la città si tratta di un’occasione davvero importante». Non nasconde l’entusiasmo Angelo (Mario per gli amici) Torrielli, presidente dell’Associazione Nazionale Alpini sezione di Acqui Terme. Sabato 1 e domenica 2 ottobre nella città termale andrà in scena l’ottavo raduno nazionale delle fanfare dei congedati delle brigate alpine Taurinense, Orobica, Tridentina, Cadore e Julia.  
    «Parliamo di un evento che porterà in città circa 300 musicisti appartenenti alle cinque brigate, senza contare familiari e amici al seguito. In quel fine settimana, quindi, giungeranno ad Acqui almeno 500 persone».

    Acqui dopo Forlì

    Il raduno è manifestazione di richiamo nazionale organizzata con cadenza biennale e sede itinerante. La prima edizione si è svolta a Brescia nel 2006, dando il via alle sei edizioni successive: Biella nel 2008, Viareggio nel 2010, Verona nel 2012, Bergamo nel 2014, Vicenza nel 2016 e Forlì nel 2018. Per la fanfara dei congedati della brigata Cadore si tratta di un ritorno nella città della Bollente: il 26 e 27 novembre 2016, infatti, i musicisti del raggruppamento di Belluno hanno fatto tappa ad Acqui in occasione della festa per l’88° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini “Luigi Martino”.

    «I componenti di tre delle cinque fanfare – spiega Torrielli – saranno ospitati a Mombarone, mentre altre due nell’ex caserma Battisti in piazza don Dolermo, dove installeremo anche una tensostruttura per il pranzo e la cena». A livello operativo l’organizzazione dell’evento, patrocinato dal Comune, ha preso il via nel mese di luglio, «abbiamo quindi dovuto muoverci con una certa fretta per riuscire a organizzare tutto al meglio, ma la fatica verrà ampiamente ripagata».

    Il programma

    Il via al raduno sabato 1 alle 15.45 con ammassamento in piazzetta Mafalda di Savoia. Alle 17 breve sfilata delle cinque brigate in quattro piazze del centro cittadino, poi alle 20.30 il concerto al Centro Congressi.
    Domenica 2, alle 10.15 la partenza delle fanfare da corso Italia, corso Bagni, corso Dante, corso Viganò e via XX Settembre con concertone finale in piazza Italia alle 10.30 circa.
    «Invitiamo la popolazione – aggiunge il presidente degli alpini acquesi – a partecipare numerosa a questa bellissima e caratteristica manifestazione. La stima e la vicinanza delle persone agli alpini, d’altronde, caratterizza da sempre il nostro territorio».

    SEGUI ANCHE:

    alpini acqui Gruppo Alpini “Luigi Martino” raduno brigate alpine congedati
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C