• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Sindaci
    Generic, Home, Politica
    29 Luglio 2022
    ore
    10:05 Logo Newsguard
    Lettera

    Sindaci esasperati: «Cinghiali e caprioli aggressivi, i turisti hanno paura»

    I primi cittadini scrivono alle istituzioni regionali e provinciali.

    «Fate presto». La lettera indirizzata alla Regione e alla Provincia firmata da una ventina di sindaci dell’Acquese potrebbe essere sintetizzata in due parole.

    Nella missiva inviata qualche giorno fa da piazza Levi (la prima firma è di Danilo Rapetti) si chiede di porre rimedio con tempestività al problema dei cinghiali. Così i turisti scappano e così l’Alto Monferrato rischia, dopo pandemia e crisi idrica, di perdere una ulteriore stagione estiva. «Sono sempre più numerose, infatti, le segnalazioni di cinghiali e caprioli presenti, di giorno e di notte, non solo nelle campagne, ma anche al centro delle città e dei paesi – scrivono – . Esemplari di animali selvatici, anche in branco, vengono sempre più spesso avvistati nei luoghi maggiormente frequentati dalle comunità locali e non mancano segnalazioni di comportamenti aggressivi da parte dei cinghiali nei confronti delle persone».

    La situazione descritta dai primi cittadini è «insostenibile a causa degli ingenti danni economici alle produzioni agricole e della compromissione della sicurezza».

    Zona rossa

    La limitazione dovuta alla peste suina africana compromette infatti – secondo gli amministratori – «la piena fruibilità delle attività turistiche, commerciali ed artigianali locali». La richiesta: «Porre in essere, tempestivamente, ogni iniziativa idonea a concretizzare soluzioni rapide, efficaci ed urgenti, al fine di risolvere una situazione non più tollerabile».

    SEGUI ANCHE:

    alto monferrato cinghiali danilo rapetti
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C