• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Assistenza
    Palazzo Lascaris, sede della Regione Piemonte
    Generic, Home, Politica, Società
    Marcello Feola  
    28 Luglio 2022
    ore
    19:42 Logo Newsguard
    Regione

    Assistenza bimbi con disabilità: per l’Alessandrino 540mila euro

    La ripartizione dei fondi Comune per Comune

    Buone notizie per i bambini con disabilità fisiche o sensoriali che necessitano di assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale: lo annuncia l’assessore regionale alla Famiglia Chiara Caucino, che da mesi segue questa delicata partita. La quale ha chiuso ieri l’iter di ripartizione alle realtà locali delle risorse per gli assistenti all’autonomia e alla comunicazione dei bambini con disabilità per scuole di ogni ordine e grado.

    La ripartizione Comune per Comune

    Con l’approvazione in Conferenza delle Regioni del decreto che riparte, per l’anno 2022, il Fondo istituito dalla Legge di Bilancio, il governo, grazie al lavoro di quasi un anno del ministro alla Disabilità, ha destinato 100 milioni alle Regioni, alle Province e alle Città metropolitane, che si aggiungono ai 100 milioni che sono già stati destinati ai Comuni, per un totale di 200 milioni per l’assunzione di figure fondamentali per l’inclusione dei bambini e per la loro partecipazione alla vita scolastica.

    Per quanto riguarda il Piemonte la cifra aggiuntiva in arrivo è pari a poco più di 7,7 milioni di euro (7.773,175) così suddivisi: 540.533 euro per la provincia di Alessandria (318 bambini con disabilità), 412,848 per la provincia di Asti (291 bambini con disabilità), 360,355 per la provincia di Biella (254 bambini con disabilità), 1.197,401 euro per la provincia di Cuneo (844 bambini con disabilità), 723,548 per la provincia di Novara (510 bambini con disabilità), 3735,494 per la Città Metropolitana di Torino (2633 bambini con disabilità), 357,518 euro per il Verbano Cusio Ossola (252 bambini con disabilità) e 455.479 euro per il Vercellese (314 alunni con disabilità).

    “Sono circa 7,6 milioni di euro, quelli destinati grazie all’impegno e al lavoro del ministro per le Disabilità, Erika Stefani, per l’assistenza all’autonomia e alla comunicazione degli alunni con disabilità. Siamo orgogliosi di questo impegno, e delle politiche attuate dalla Lega al governo: ancora una volta dimostriamo con i fatti il nostro impegno a non lasciare indietro nessuno, soprattutto i giovani con disabilità, e le loro famiglie, che vanno sostenute con ogni risorsa possibile”: parole del capogruppo della Lega Riccardo Molinari, coordinatore Lega del Piemonte.

    «E’ ormai evidente – commenta la Caucino – che parecchi piccoli hanno bisogno di professionisti che li affianchino in un percorso educativo specifico per integrarsi ed esprimere le loro capacità. Con questo stanziamento, che raddoppia il precedente, il ministro alla Disabilità dimostra una grande attenzione per i minori fragili, la stessa che la Regione Piemonte ha sempre messo ai primi punti del proprio programma. Si tratta dell’ennesima prova che quando si lavora in sinergia, con volontà di ottenere il risultato con passione per sostenere davvero i più fragili i risultati, anche quelli più complicati, non tardano ad arrivare. Questa Giunta punta infatti sull’inclusività e continuerà a farlo anche in futuro».

    SEGUI ANCHE:

    alessandria assistenza bambini caucino disabilità governo piemonte regione
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C