• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria,
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    21 Luglio 2022
    ore
    11:16 Logo Newsguard
    Siccità

    Alessandria, niente acqua potabile per innaffiare orti e giardini

    Ordinanza del sindaco per contrastare l'emergenza idrica

    Il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante – di concerto con Amag Reti Idriche Spa – considerata l’endemica carenza idrica che sta caratterizzando l’attuale periodo, ordina a tutta la cittadinanza, con decorrenza immediata e sino al termine della criticità idrica, che sarà comunicata con revoca della presente ordinanza, il divieto di prelievo e di consumo di acqua potabile per:

    • irrigazione e annaffiatura di orti, giardini e prati
    • lavaggio di aree cortilizie e piazzali
    • lavaggio di veicoli privati
    • riempimento di fontane ornamentali, vasche da giardino, piscine, anche se dotate di impianto di ricircolo dell’acqua
    • tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico ed igienico.

    Il primo cittadino invita altresì la cittadinanza ad un uso razionale e corretto dell’acqua potabile, riconoscendo la massima importanza della collaborazione per rispettare alcune regole:

    • chiudere il rubinetto quando non vi è necessità (per esempio durante il lavaggio dei denti, mani, rasatura)
    • utilizzare le lavatrici e le lavastoviglie solo a pieno carico
    • lavare frutta e verdure semplicemente mettendola a bagno e non sotto il getto continuo dell’acqua
    • utilizzare l’acqua di cottura della pasta per lavare le stoviglie (l’amido è un ottimo sgrassatore)
    • innaffiare piante e fiori con acqua precedentemente utilizzata (per esempio per il lavaggio degli alimenti oppure l’acqua fredda che scorre quando si attende di ricevere quella calda)
    • controllare l’impianto idrico domestico (rubinetti, sciacquoni) affinché non ci siano perdite
    • assicurarsi di chiudere il rubinetto centrale dell’acqua qualora ci si assenti per lunghi periodi da casa in modo da evitare perdite nell’impianto
    • installare sciacquoni a doppio tasto e sui rubinetti il sistema di frangiflutto che produce aria la quale, mescolata all’acqua, fa ridurre il consumo
    • preferire la doccia al bagno, avendo accortezza di non far scorrere acqua mentre ci si insapona
    • installare sistemi di raccolta per l’acqua piovana per usi non potabili
    • utilizzare sistemi temporizzati per l’irrigazione, a goccia o in subirrigazione
    • coprire la superficie delle piscine con teli per evitare l’evaporazione
    • riutilizzare l’acqua di condensa dei condizionatori per usi domestici
    • utilizzare, ove risulta possibile, tecnologie per il riutilizzo delle acque grigie, acque utilizzate per igiene personale
    • effettuare un’adeguata pacciamatura dei giardini in modo da mantenere il più possibile acqua nel terreno
    • utilizzare, nella superficie esterna agli edifici, pavimentazioni drenanti per migliorare la permeabilità e mitigare le isole di calore urbane.

    Il mancato rispetto della presente ordinanza sarà sanzionato ai sensi del D.Lgs 267/2000 e s.m.i. con l’applicazione della pena pecuniaria prevista.

    SEGUI ANCHE:

    acqua alessandria giardini orti piscine siccità
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C