• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Da
    L'Hotel Regina in zona Bagni
    Economia, Generic, Home, Società
    20 Luglio 2022
    ore
    18:51 Logo Newsguard
    Terme

    Da Act Consumatori una petizione per riaprire il “Regina”

    Antonucci: "Violato il diritto alla Salute. L’Autorità intervenga subito"

    ACQUI TERME – L’associazione Act Consumatori torna a denunciare quello che senza mezza termini definisce «uno spregio di un diritto costituzionale». Il riferimento va alla chiusura prolungata degli stabilimenti termali: da inizio agosto la dirigenza genovese (per il momento) ha infatti posticipato la riapertura a fine agosto.

    «E’ una situazione inaccettabile. Da mesi, a causa della totale chiusura di tutti gli stabilimenti termali, cittadini e visitatori  subiscono un’intollerabile violazione del diritto alla salute, l’unico ad essere  definito “inviolabile” dalla Costituzione Italiana e dalla Carta dei Diritti Fondamentali  della Comunità Europea», dichiara il presidente di Act, Massimo Antonucci.

    “Priorità di interesse pubblico”

    Act Consumatori ha quindi deciso di adire la Regione Piemonte e l’Assessorato  alla Salute con una petizione sostenuta da una raccolta di firme, «perché la  chiusura degli stabilimenti non può essere considerata una scelta strategica privata, ma deve essere affrontata come una priorità di interesse pubblico». La capacità curativa dell’acqua sulfureo salsobromoiodica acquese per molte  patologie croniche degenerative è scientificamente documentata: «Per i pazienti di tutta Italia (e non solo) – continua Antonucci – sottoporsi alle cure ad Acqui Terme è un diritto che un privato sta limitando. La città ha una posizione strategica; a differenza  di altre località, è facilmente raggiungibile dalle maggiori città del nord ovest e lo  stabilimento “Regina”, in zona Bagni, è dotato delle apparecchiature utili a fornire  un grande ventaglio di prestazioni medico-sanitarie. Sia quindi aperto e venga  garantito il servizio per almeno 9 mesi l’anno. Costringere i malati ad andare altrove è contrario alla (tanto declamata) assistenza sanitaria di prossimità». 

    Nella petizione rivolta alla Sanità piemontese si evidenziano i costi delle prestazioni sanitarie termali effettuate fuori regione (oltre 3milioni di euro) risorse che con l’apertura del “Regina” ben potrebbero rimanere tra i confini sabaudi. «Gli stili di vita sono cambiati – conclude Antonucci – sarebbe necessario introdurre la possibilità di convenzionare le cure termali per un periodo più breve, con “blocchi” di 7 cure anziché 12. Oggi poche persone possono permettersi di allontanarsi dal domicilio per due settimane. E magari, con le risorse risparmiate, si potrebbe dare un contributo per il soggiorno. Così le terme sanitarie diverrebbero davvero accessibili a tutti». 

    SEGUI ANCHE:

    act consumatori act consumatori terme antonucci act stabilimento regina terme di acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C