• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Economia, Generic, Home, Società
    19 Luglio 2022
    ore
    16:10 Logo Newsguard
    Emergenza

    Peste suina, pressing su Roma

    Dalla Regione chiedono di cambiare le leggi. Danni per gli allevamenti

    TORINO  – Stamani, consiglio regionale aperto dedicato alla Peste suina africana, un problema che, ormai da sette mesi, interessa da vicino la nostra provincia, oltre che quella di Genova.

    “Il rischio di un passaggio della Peste suina   dalla fauna selvatica agli allevamenti sarebbe un danno che, unendosi alle altre emergenze che stiamo vivendo, provocherebbe un colpo spaventoso all’economia del Piemonte”: ha detto il presidente della Regione, Alberto Cirio. Che ha aggiunto: “Ci stiamo muovendo nel rispetto delle indicazioni tecniche che arrivano dall’Europa e che sono tarate sull’esperienza di altri Paesi che hanno contenuto o risolto il problema con le reti, che sembrano essere l’unico strumento reale per proteggere dalla diffusione del virus. Dobbiamo garantire l’interesse economico di un comparto fondamentale della nostra economia, ma anche affrontare in modo diverso il tema della fauna selvatica, problema non più solo agricolo per quanto grave per i danni che provoca, ma anche di sicurezza pubblica”.

    Limiti nazionali

    Secondo Cirio, “fare di più non è possibile se non cambiano le norme nazionali sui limiti agli abbattimenti straordinari, talmente vincolati da risultare inefficaci. Non stiamo parlando di caccia ma di ordine pubblico, eppure senza leggi chiare che permettano interventi chiari il problema non lo risolveremo mai. Come Conferenza delle Regioni abbiamo chiesto a gran voce al Governo una presa di posizione”.

    Peste suina, pressing su Roma

    L'ira di Coldiretti: "Basta cinghiali!"

    Un documento per spiegare che la peste "non è dei maiali". I danni all'agricoltura

    Ad aprire la seduta era stato il vicepresidente Fabio Carosso, che ha detto:  “A oggi, la situazione dell’infezione presenta un’espansione contenuta grazie alla pre-esistente barriera costituita dalla rete autostradale A26-A7 e alle tempestive misure di contenimento adottate, ma non possiamo tuttavia permetterci di allentare la guardia” ed ha anticipato che “a giorni verrà varato il piano definitivo di interventi urgenti per il depopolamento e l’eradicazione della malattia che, in combinazione con l’innalzamento delle barriere, speriamo possa dare in breve tempo risultati tangibili. Dobbiamo essere chiari: è in gioco la sopravvivenza di un comparto strategico dell’economia piemontese e nazionale, che vale l’1,5 del Pil e che solo per l’esportazione ammonta a 1,7 miliardi di euro. Abbiamo il dovere di fare quanto è possibile sulla base delle indicazioni e delle esperienze maturate in altri Paesi”.

    Caccia programmata

    L’assessore all’Agricoltura, Marco Protopapa, ha lamentato che “quando un allevamento è messo in sicurezza, basta il ritrovamento di una carcassa infetta nei pressi per far scattare l’abbattimento di tutti gli animali sani. Si poteva intervenire con la caccia programmata, che porta risultati, ma si è dovuto interrompere per decisione delle circolari ministeriali”.

    Peste suina, pressing su Roma

    Protopapa: "I danni all’agricoltura sono insostenibili e le nostre strade non sono più sicure"

    “Non si può perdere la vita per un cinghiale. Questa tragedia è inaccettabile. Denunciamo da tempo che il problema è…

    E l’assessore alla Sanità Luigi Genesio Icardi ha definito la situazione sanitaria “sotto controllo” ed ha affermato che “per contenere l’epidemia, che non ha alcun impatto sulla salute pubblica ma ha ricadute sull’economia e sull’immagine del Piemonte, come Assessorato alla Sanità abbiamo posto in essere tutte le azioni possibili. Uno dei primi e più importanti interventi è stato abbattere tutti i 7.000 suini presenti nella zona infetta, per evitare che il contagio potesse passare dai cinghiali ai maiali”.

    SEGUI ANCHE:

    cirio peste suina
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    L’ira di Coldiretti: “Basta cinghiali!”
    Economia, Società
    Il problema
    L’ira di Coldiretti: “Basta cinghiali!”
    8 Luglio 2022
    ore
    10:39
    ALESSANDRIA - Coldiretti Alessandria ha scritto  una lettera aperta sul problema della peste suina a...
    Leggi di piú
    Cinghiali, i dubbi sulla rete: «Ma così torneremo alla normalità»
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Protopapa: “I danni all’agricoltura sono insostenibili e le nostre strade non sono più sicure”
    Economia
    L'emergenza
    Protopapa: “I danni all’agricoltura sono insostenibili e le nostre strade non sono più sicure”
    di Laura Torta 
    14 Luglio 2022
    ore
    18:35
    “Non si può perdere la vita per un cinghiale. Questa tragedia è inaccettabile. Denunciamo da tempo c...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C