• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Roberto Giacobbo
    Cultura, Generic, Home, Società
    Redazione  
    9 Luglio 2022
    ore
    10:03 Logo Newsguard
    Cultura

    Acqui Storia: annunciati tutti i nomi dei finalisti

    Ecco gli autori che si contendono i premi delle tre sezioni letterarie

    ACQUI TERME – Scelti i finalisti del Premio Acqui Storia. Nella sezione scientifica: Silvio Berardi con ‘Cesare Merzagora’, Giulio Boccaletti con ‘Acqua. Una biografia’, Paolo Cacace con ‘Come muore un regime. Il fascismo verso il 25 Luglio’, Carlo M. Fiorentino con ‘Il garbuglio diplomatico. L’Italia tra Francia e Prussia nella guerra del 1866’, Raoul Pupo con ‘Adriatico amarissimo’.
    Nella sezione divulgativa: Mario Avagliano e Marco Palmieri con ‘Paisà, sciuscià e segnorine. Il Sud e Roma dallo sbarco in Sicilia al 25 aprile’, Luigi Bruti Liberati con ‘Storia dell’Impero Britannico’, Christopher Harding con ‘Giappone. Storie di una nazione alla ricerca di se stessa. Dal 1850 a oggi’, Gabriele Nissim con ‘Auschwitz non finisce mai. La memoria della Shoah e i nuovi genocidi’, Massimo L. Salvadori con ‘In difesa della Storia. Contro manipolatori e iconoclasti’.
    Nel romanzo storico: Pino Cacucci con ‘L’elbano errante. Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes’, Elisa Castiglioni con ‘La ragazza con lo zaino verde’, Giovanni Grasso con ‘Icaro, il volo su Roma’, Gabriele Marconi con ‘Eden in fiamme’, Piero Tarticchio con ‘Sono scesi i lupi dai monti’, Mauro Mazza con ‘Diario dell’ultima notte. Ciano-Mussolini, lo scontro finale’

    SEGUI ANCHE:

    acqui storia finalisti acqui storia premio acqui storia
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C