• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    L’ira
    Economia, Generic, Home, Società
    8 Luglio 2022
    ore
    10:39 Logo Newsguard
    Il problema

    L’ira di Coldiretti: “Basta cinghiali!”

    Un documento per spiegare che la peste "non è dei maiali". I danni all'agricoltura

    ALESSANDRIA – Coldiretti Alessandria ha scritto  una lettera aperta sul problema della peste suina africana, “che ha un nome già sbagliato perché la peste è dei cinghali, non dei suini”.

    Dalla sede di corso Crimea, il presidente Mauro Bianco fa sapere: “E’ sfuggito tutto di mano, il numero dei cinghiali che scorrazzano sul territorio cresce mentre le stalle dei nostri allevatori sono vuote, costretti ad abbattere e distruggere centinaia di capi di suini sani. L’immobilismo delle istituzioni non è più sopportabile, il mondo agricolo non si sente considerato”.

    L’invasione di città e campagne da parte dei cinghiali – spiegano all’organizzazione agricola – viene vissuta dai cittadini come una vera e propria emergenza, tanto che oltre otto italiani su 10 (81%) pensano che vada affrontata con il ricorso agli abbattimenti, soprattutto incaricando personale specializzato per ridurne il numero secondo il sondaggio Coldiretti/Ixè.

    Il direttore

    Il direttore di Coldiretti, Roberto Bianco, aggiunge: “Non c’è consapevolezza del momento drammatico che stanno vivendo gli allevatori con compensi riconosciuti che sono inferiori ai costi sostenuti per gli aumenti energetiche, dell’alimentazione degli animali e delle speculazioni contro le quali chiediamo l’intervento delle autorità competenti per contrastare le pratiche sleali. La situazione è diventata insostenibile con danni economici incalcolabili alle produzioni agricole ma viene compromesso anche l’equilibrio ambientale di vasti ecosistemi territoriali in aree di pregio naturalistico con la perdita di biodiversità sia animale che vegetale. Sul territorio piemontese, a causa dei cinghiali sono già stati persi qualcosa come 80 mila ettari che, se fossero tutti coltivati a frumento tenero, corrisponderebbero a 600 milioni di kg di pane non prodotto”.

    L’ira di Coldiretti: “Basta cinghiali!”

    Cinghiali, i dubbi sulla rete: «Ma così torneremo alla normalità»

    La recinzione è realtà, ma è davvero efficace? «Ben venga se serve a far riprendere le attività»

    Abbattimenti

    In Piemonte, ad oggi, dopo sei mesi dal primo caso di PSA e oltre tre dalla firma dell’ordinanza regionale che aveva dato il via libera a contenuti innovativi e misure straordinarie, sono stati abbattuti solo poco più di 2.000 cinghiali quando l’obiettivo è quello di arrivare almeno a 50 mila.

    La richiesta

    Alla luce di questa situazione Coldiretti Alessandria chiede azioni immediate e concrete per un effettivo depopolamento della specie cinghiale, perché la sopravvivenza del mondo agricolo, la sicurezza alimentare, l’incolumità pubblica e la tutela dell’ecosistema, sono condizioni imprescindibili che spettano, di diritto, ad ogni cittadino.

    SEGUI ANCHE:

    cinghiali coldiretti peste suina
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Cinghiali, i dubbi sulla rete: «Ma così torneremo alla normalità»
    Società
    Ponzone
    Cinghiali, i dubbi sulla rete: «Ma così torneremo alla normalità»
    di Alessandro Francini 
    15 Giugno 2022
    ore
    17:12
    PONZONE - «I cinghiali sono animali molto testardi, se si mettono in testa di oltrepassare un ostaco...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C