• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    1 Luglio 2022
    ore
    16:56 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    La città di Lego prende forma: ora c’è anche piazza Levi

    La miniatura di Roberto Capra si aggiunge agli Archi, al 'Carlo Alberto' e alla Sala Capitolare

    ACQUI TERME – Roberto Capra è colui che negli ultimi tre anni si è cimentato nella ricostruzione in “3d” di alcuni luoghi e monumenti tra i più caratteristici di Acqui Terme: nessuno scanner di ultima generazione, più semplicemente i classici mattoncini della Lego. Dopo gli Archi romani, il ponte Carlo Alberto e la Sala capitolare del Duomo, oltre ad un piccolo skyline della città che comprende la Bollente, l’informatico con il pallino delle costruzioni ha da pochi giorni terminato una fedele riproduzione di piazza Levi.

    «Ho utilizzato all’incirca 1500 pezzi che ho ordinato su un’apposita piattaforma della Lego. Il costo di ogni pezzo – spiega Roberto – varia da 3 centesimi a 1 euro, in base alla forma e alla grandezza. Per la definizione del progetto utilizzo un programma specifico, Lego Digital Designer. Sul disegno di piazza Levi ho lavorato circa due mesi; 8 ore, invece, per la sua costruzione». Le opere di Roberto Capra sono davvero dei piccoli gioielli di creatività e amore per la propria città. «Prima del Covid – racconta – si era pensato anche a una mostra, ma poi per ovvi motivi non se ne è più parlato. Chissà che con la nuova amministrazione non si riesca a organizzare qualcosa…».

    Per ora i piccoli capolavori sono in esposizione nel negozio di Roberto, in via Palestro 22, «e ci rimarranno per tutta la durata della Fiera di San Guido. Il prossimo progetto? Sono sincero, ancora non ci ho pensato…».

    SEGUI ANCHE:

    acqui lego lego piazza levi piazza levi roberto capra
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C