• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Senz’acqua,
    Nell'Alessandrino, molte le aziende che coltivano pomodori da indusria
    Economia, Generic, Home
    21 Giugno 2022
    ore
    13:38 Logo Newsguard
    Confagricoltura

    Senz’acqua, le produzioni tutte in calo

    Dal riso alle nocciole: un problema enorme. E l'uva maturerà in anticipo

    ALESSANDRIA – La siccità prolungata sta mettendo in ginocchio il comparto agricolo anche nella nostra provincia. E la Regione sta correndo ai  ripari, adottando misure urgenti come  la richiesta dello stato di calamità naturale, il rilascio di acque dai bacini utilizzati per produrre energia idroelettrica a supporto dell’irrigazione delle colture e la deroga al minimo deflusso vitale dei fiumi.

    “Sono le misure  richieste dalla   Confagricoltura per gestire l’emergenza nel brevissimo periodo – ha dichiarato Paola Sacco, presidente di Confagricoltura Alessandria – Occorre però guardare oltre l’emergenza, iniziando  a  mettere in campo anche azioni strutturali. Ci riferiamo in particolare alla  realizzazione degli invasi attraverso misure di finanziamento mirate. Nel nostro territorio, inoltre, uno dei problemi che gli imprenditori agricoli si trovano ad affrontare è il ricondizionamento dei pozzi, superando quelle differenze di recepimento della normativa europea che esistono ancora da regione e regione”.

    Senz’acqua, le produzioni tutte in calo

    Siccità, il Piemonte corre ai ripari

    Oggi incontro Regione-Province. Un disastro per i fiumi. Il meteo non conforta

    I numeri

    I dati che riguardano la siccità in Piemonte sono impressionanti. In base alle rilevazioni del servizio tecnico di Confagricoltura, la situazione è di criticità estrema per le foraggere (la produzione di fieno è stimata in calo del 40%), orzo e grano, in gran parte già trebbiato nella nostra provincia: per quest’ultimi in Piemonte si prevede che ci sarà una riduzione della produzione, stimata nell’ordine del 30%. Le semine del mais si sono ridotte a favore di colture meno esigenti dal punto di vista idrico, quali sorgo e girasole.

    Per quanto riguarda il pomodoro da industria la scarsa risorsa disponibile nelle falde e la conseguente mancanza di acqua nei pozzi ha fatto sì che alcune aziende abbiano addirittura rinunciato a praticare la coltura.

    In provincia

    Nel Casalese la carenza idrica delle ultime settimane si sta rivelando estremamente preoccupante per l’impossibilità di garantire al riso l’acqua sufficiente.

    In Monferrato, sulle colline del Gavi e sui Colli Tortonesi e negli altri areali viticoli si riscontra un anticipo del ciclo vegetativo dovuto alle temperature elevate. La fioritura nei versanti più esposti e asciutti è stata anticipata, chiaro segnale di difesa della pianta contro la carenza idrica e le elevate temperature; in ogni caso quest’anno la maturazione delle uve sarà molto anticipata.

    Per i noccioleti non ci sono ancora sintomi evidenti, ma se non arriveranno piogge consistenti e le temperature non si abbasseranno è prevedibile una forte cascola nel mese di luglio e difficoltà produttive dal punto di vista qualitativo.

    SEGUI ANCHE:

    confagricoltura siccità
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Siccità, il Piemonte corre ai ripari
    Società
    L'emergenza
    Siccità, il Piemonte corre ai ripari
    di Massimo Brusasco 
    17 Giugno 2022
    ore
    12:58
    TORINO - Non siamo ancora nel pieno della crisi idrica, ma ci siamo vicino. Lo ha fatto capire il pr...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C