• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Economia, Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    7 Giugno 2022
    ore
    16:36 Logo Newsguard
    ambiente

    Peste suina, nuovi casi. Gli agricoltori: «Abbattimenti in ritardo»

    Carcasse positive alla Psa sono state rinvenute, da ultimo, a Gavi, Parodi, Rocca e Vignole Borbera. Un caso anche a Novi Ligure

    ALESSANDRIA — Sono in totale 143 i casi di peste suina africana tra le province di Alessandria e di Genova. Gli esperti dell’Izsplv, l’Istituto zooprofilattico interregionale, hanno accertato che la malattia – innocua per l’uomo ma letale per i suini – ha ucciso 89 cinghiali in Piemonte e 54 in Liguria.

    Carcasse positive alla Psa sono state rinvenute, da ultimo, a Gavi, Parodi Ligure, Rocca Grimalda, Vignole Borbera, Casaleggio Boiro, Cassinelle, Castelletto d’Orba e Molare. La peste suina è arrivata anche a Novi Ligure: qualche giorno fa è stato ritrovato un cinghiale positivo alla malattia nella zona collinare al confine con Gavi. In Liguria invece l’ultimo caso è stato riscontrato a Mignanego.

    Dall’inizio dell’emergenza, a dicembre 2021, in provincia di Alessandria sono state ritrovate carcasse infette ad Arquata Scrivia (11 casi), Bosio (3), Carrosio (1), Casaleggio Boiro (3), Cassinelle (1), Castelletto d’Orba (4), Fraconalto (2), Gavi (6), Grondona (2), Lerma (7), Molare (6), Montaldeo (3), Mornese (1), Novi Ligure (1), Ovada (9), Parodi Ligure (2), Prasco (1), Rocca Grimalda (2), Serravalle Scrivia (3), Silvano d’Orba (4), Tagliolo Monferrato (3), Vignole Borbera (5) e Voltaggio (9).

    Peste suina, nuovi casi. Gli agricoltori: «Abbattimenti in ritardo»

    Peste suina: la rete di contenimento è realtà

    Installati i primi tratti della recinzione, che si snoderà per 10 chilometri nei territori di Ponzone, Cassinelle e Molare

     

    Intanto gli agricoltori chiedono che si proceda rapidamente all’abbattimento dei cinghiali. Enrico Allasia, presidente di Confagricoltura Piemonte, sottolinea che secondo il ministero della Sanità un efficace contenimento si raggiunge quando viene abbattuto il doppio dei cinghiali abbattuti normalmente durante l’attività venatoria.

    «Questo significa – spiega Allasia – che entro la fine dell’anno si dovranno abbattere almeno 50 mila cinghiali, ma i numeri che ci ha fornito la Regione al riguardo sono sconfortanti. Perché non si abbattono i cinghiali? Occorrono interventi urgenti, per non compromettere una filiera che interessa 1.400 allevamenti in Piemonte, per un valore complessivo a livello nazionale di oltre 8 miliardi di euro».

    SEGUI ANCHE:

    alessandria casaleggio boiro cassinelle castelletto d’orba confagricoltura enrico allasia gavi genova izsplv mignanego molare novi ligure parodi ligure peste suina peste suina africana psa rocca grimalda vignole borbera
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Peste suina: la rete di contenimento è realtà
    Società
    Ponzone
    Peste suina: la rete di contenimento è realtà
    di Marcello Feola 
    1 Giugno 2022
    ore
    17:51
    È iniziata questo pomeriggio dalla località Abasse di Ponzone la posa del tratto piemontese della re...
    Leggi di piú
    Rete anti peste suina: il via da Ponzone e Molare (su terreni privati)
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C