• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Spingere a desiderare un bene: il marketing psicologico
    Giuseppe Alfonso Cirri
    pubbliredazionale
    3 Giugno 2022
    ore
    07:05
    Comunicare
    Spingere a desiderare un bene: il marketing psicologico

    Nelle strategie di comunicazioni la componente psicologica può rivelarsi fondamentale per orientare consumi e preferenze. L’esperto in relazioni pubbliche d’impresa, dott. Giuseppe Alfonso Cirri, ci aiuta a capire meglio il concetto.

    Dott. Cirri, cos’è precisamente il marketing psicologico e come funziona?

    Peter Drucker, economista statunitense, definisce il marketing come “l’attività che ha come compito quello di rendere superflua la vendita”. Chiara la logica di spingere i consumatori all’acquisto, insinuando nella loro mente la necessità di un bene o di un servizio ancorché superfluo. Si fa strada l’aspetto psicologico legato alla comunicazione di marketing. Creare la necessità che ci spinga a desiderare un qualcosa che non abbiamo.

    Si punta più sulle emozioni?

    I bisogni del consumatore diventano il fulcro di un marketing maturo. Quello incentrato non sulla vendita ma, bensì, sulle esigenze e sui desideri. Concetti centrali divengono quelli di “Marketing Esperienziale” e di “Marketing Emozionale”.

    Qualche esempio?

    Harley Davidson, ha saputo legare l’eccellenza delle moto al desiderio di possederle. Per diventare parte di un mondo che genera emozioni, che racconta storie. Oggi, l’esperienza del consumatore deve far vivere momenti memorabili, che amplifichino il momento dell’acquisto generando sensazioni forti in grado di gratificare.

    È il potere delle storie

    E proprio le storie, il racconto della propria attività, del proprio brand, sono le ambasciatrici di una fidelizzazione in grado di coinvolgere empaticamente il cliente.

    È dunque importante investire per fidelizzare

    L’investimento in attività di marketing ha una doppia finalità: ampliare la propria clientela e, al contempo, rafforzare il legame con la clientela già in portafoglio, anche nel caso in cui il costo del nostro bene/servizio sia più alto dei concorrenti. Qui risiedono i due concetti strategici di Brand Equity e Brand Loyalty e quello di Engagement del consumatore, definito come “uno stato di attivazione permanente di un individuo che coinvolge dimensioni affettive, cognitive e comportamentali nei processi d’acquisto e di consumo”. Comunicazione di marketing, dinamiche emozionali e aspetti psicologici dell’acquisto legati alla propria autorealizzazione. A noi il compito di saper comunicare queste emozioni per creare engagement e fidelizzazione.

    Studio Cirri
    Relazioni Pubbliche d’Impresa
    Palazzo Terzano
    Via Carducci 3 – Valenza (AL)
    Tel. 0131.941251 – 338.7348952 – 338.3290789
    info@studiocirri.com
    studiocirri.com

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C