• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Con
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    28 Maggio 2022
    ore
    16:29 Logo Newsguard
    La novità

    Con il “treno delle vigne” Asti e Acqui collegate anche nei weekend

    La linea sarà attiva anche di sabato e domenica fino al 12 giugno

    ACQUI TERME – Un “treno delle vigne”, che parte da Asti e arriva ad Acqui Terme percorrendo le colline e i paesaggi dei vini doc del Monferrato, Patrimonio dell’Unesco. Un’iniziativa nata dalla collaborazione tra l’Associazione Produttori del Vino Biologico e gli assessorati ai Trasporti della Regione Piemonte e al Turismo del Comune di Asti, con il coinvolgimento di Comuni, i Consorzi del Barbera d’Asti, Moscato d’Asti e Brachetto d’Acqui, guide e accompagnatori turistici, attività economiche, Atl e Strada del Vino Astesana.
    Alla linea, già attiva durante la settimana con diverse corse a collegare le due città, va ad aggiungersi una corsa in più attiva di sabato e domenica per quattro settimane a partire da sabato 21 maggio e fino a domenica 12 giugno. Partenza da Asti alle 11.20, arrivo un’ora dopo ad Acqui Terme. Il treno del ritorno partirà dalla stazione della città termale alle 16.40.
    I turisti potranno scendere nelle stazioni di Mongardino, Vigliano d’Asti, Montegrosso, Agliano-Castelnuovo Calcea, Nizza Monferrato, Bazzana, Mombaruzzo, Alice Bel Colle e Acqui Terme, per visitare in tutta comodità le cantine locali i centri storici e le strutture ricettive dei vari paesi attraversati, nell’ottica di un turismo slow ed eco-sostenibile.

    SEGUI ANCHE:

    asti acqui linea asti acqui monferrato treno delle vigne
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C