• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Economia, Generic, Home
    Redazione  
    25 Maggio 2022
    ore
    17:57 Logo Newsguard
    L'niziativa

    Il vino del futuro? “Sarà nell’Enoteca digitale”

    Iniziativa dell'acquese Pier Domenico Garrone, già presidente dell'Enoteca della città termale

    Uno dei gioielli italiani più invidiati nel mondo – il vino – si sposta sul metaverso per diventare digitale e guardare al futuro. Nel 2023 riaprirà l’Enoteca d’Italia per promuovere il settore vitivinicolo italiano e di conseguenza anche quello della provincia di Alessandria. Artefice del progetto è Pier Domenico Garrone, già presidente dell’Enoteca di Acqui e anima de Il Comunicatore Italiano.

    Ci spieghi bene
    “L’Enoteca d’Italia non sarà uno spazio fisico ma sarà la porta per il metaverso del Made in Italy. La sede sarà in ogni azienda vitivinicola selezionata da un comitato di esperti e dai consumatori con criteri non commerciali ma legati essenzialmente alla sostenibilità aziendale.

    Molte cantine fanno già fatica ad essere social, come potranno fare il ‘salto’ digitale? 
    “Il partner storico de Il Comunicatore Italiano è l’Accademia di Comunicazione di Milano e Francesco Tamburella, coordinatore del Congresso nazionale di sostenibilità Future Respect di Roma. Daremo loro assistenza nella comunicazione per una effettiva integrazione digitale.

    Come verranno selezionati i vini?
    L’obiettivo è quello di creare nel 2023 – data scelta lontana da eventi politici – la Gran Carta dei Vini Sostenibili: le aziende manterranno la proprietà delle etichette, che diventeranno patrimonio digitale. I vini verranno selezionati in anonimato e con assoluta terzietà che verrà giudicato anche dai consumatori.

     

     

    SEGUI ANCHE:

    pier domenico garrone vini
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C