• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Fondazione
    Cultura, Generic, Home, Spettacoli
    Redazione  
    19 Maggio 2022
    ore
    17:03 Logo Newsguard
    Cultura

    Fondazione Longo: Pierpaolo Pracca racconta “I sogni della Bollente”

    Venerdì 20 a Castellazzo Bormida. A seguire concerto dei 'Grama Tera'

    CASTELLAZZO BORMIDA – Venerdì sera a partire dalle 21 a Castellazzo Bormida si racconta della Bollente di Acqui Terme.

    In occasione del sesto appuntamento della rassegna cultura-musicale “E a un certo punto il rosso cambiò colore” ospitata dalla Fondazione Luigi Longo, aneddoti, leggende, scorci di memoria legati a doppio filo con personaggi tanto spontanei, quanto “mitici” della città termale, narrati da Pierpaolo Pracca – introdotto dallo storico acquese Lionello Paolo Edoardo Archetti-Maestri – con la presentazione del libro “I sogni della Bollente”, sguardo poetico sul quartiere della Pisterna e i suoi variegati abitanti. Il racconto sarà arricchito dalle voci di Francesca Lagomarsini e Paolo Saraceno che interpreteranno alcuni frammenti tratti dall’opera. Pierpaolo Pracca, antropologo, alterna il lavoro di scrittore a quello di psicanalista. Ha pubblicato diversi articoli per riviste scientifiche di settore, oltre a saggi e romanzi su Cesare Pavese, Eugenio Montale e Dino Buzzati.

    Nella seconda parte della serata andrà in scena la band ‘Grama Tera’, con un concerto di canzoni originali e tradizionali sull’onda delle suggestioni sonore di Umberto Poli e delle storie senza tempo del cantautore Ricky Avataneo. In ‘Grama Tera’ – una band, ma anche un disco, un’idea artistica e culturale – il folk, il blues e il rock più sperimentale incontrano, si mescolano, prendono letteralmente a schiaffi la lingua italiana e le molteplici sfumature del dialetto di Torino e provincia.

    SEGUI ANCHE:

    e a un certo punto il rosso cambiò colore fondazione luigi longo pierpaolo pracca yo yo mundi
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C