• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Letteratura,
    Cultura, Generic, Home
    Redazione  
    4 Maggio 2022
    ore
    11:44 Logo Newsguard
    Cultura

    Letteratura, paesaggio, immaginario: la ‘due giorni’ dedicata a Fenoglio

    All'Hotel 'La Meridiana' e al Circolo Galliano il convegno e la proiezione del film di Erik Negro

    ACQUI TERME – Venerdì 6 e sabato 7 la Sala conferenze dell’Hotel ‘La Meridiana’ (in piazza Duomo) ospiterà il convegno ‘Beppe Fenoglio: letteratura, paesaggio, immaginario’, organizzato dall’Associazione Archicultura e dall’Anpi – sezione Pietro Minetti “Mancini” di Acqui Terme. Patrocinato dal Comune di Acqui, dal Centro Studi Beppe Fenoglio di Alba, l’evento rientra tra le iniziative nazionali previste per il Centenario Fenogliano, ed è realizzato grazie alla collaborazione del Rotary Club di Acqui Terme, Anpi Provinciale di Alessandria, Laboratorio Civico di Alessandria, Fondazione della Cassa di Risparmio di Alessandria, FuoriOrario di RaiTre, Fondazione Luigi Longo.  
    Nell’ambito del convegno è stato inoltre realizzato da Erik Negro, critico e regista cinematografico acquese, il film sperimentale “Come una perla mimetizzata nelle alghe”, sulla figura di Beppe Fenoglio e i paesaggi piemontesi, con la collaborazione della trasmissione Rai “Fuori Orario – cose (mai) viste” e del Centro Studi “Beppe Fenoglio” di Alba, che verrà proiettato in prima nazionale venerdì 6 alle 21.30 al Centro Studi di Filosofia della Politica “Armando Galliano” di Acqui Terme (piazza San Guido, 38).

    Il convegno

    Il Convegno sarà articolato in tre sessioni: letteraria, storica e cinematografica. Le prime due sessioni si svolgeranno venerdì 6 dalle 15 alle 19 e vedranno gli interventi di Alberto Casadei (Università di Pisa) e Valentina Vetri (Università di Bologna), per la sessione letteraria, e di Chiara Colombini (storica e ricercatrice presso l’Istituto piemontese per la Storia della Resistenza) e Mario Renosio (direttore Istituto Storico della Resistenza di Asti) per la sessione storica. Durante il pomeriggio sono previsti i saluti di Bianca Roagna (direttrice del Centro Studi Beppe Fenoglio), oltre che letture a cura di Teatro Insieme.

    La sessione cinematografica, incentrata sul paesaggio e sulle suggestioni cinematografiche legate all’autore, si svolgerà invece sabato 7 dalle 10.30 alle 12, sempre nella Sala Conferenze dell’Hotel La Meridiana di Acqui Terme, con interventi di Roberto Turigliatto (critico cinematografico, curatore della trasmissione “Fuori Orario”) e Davide Oberto (programmatore di festival, specializzato in Cinema documentario). Anche durante la mattinata di sabato saranno previste letture a cura di Teatro Insieme.
    L’intero evento è aperto alla cittadinanza e ha valore di corso di formazione per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

    Il film

    Il film di Erik Negro vuole essere un racconto per immagini di un viaggio di due ragazzi, più una decina di amici, in quattro stagioni attraverso uno spazio unico alla ricerca di un anima. Trattare per immagini il “materiale” Fenoglio porta a lavorare costantemente su un limite molto sottile che dal particolare si eleva all’universale. Un esperimento visivo che ha la Langa, e il suo destino, come scenario e motore imprescindibile, da guardare con linguaggi e strumenti sempre diversi. Poi il suono che si muove ciclico attorno alle parole e struttura la persistenza del paesaggio; infine gli incontri, quello dell’autore, quello con gli archivi, quello di un’ altra generazione che si affaccia a pagine così dense da aver sempre bisogno di essere continuamente esplorate. Lo svelamento è parte del viaggio, più difficile è restituirne ciò che è stato, la matericità di una presenza sempre più viva che ancora abita quelle creste.
    Il film vede la partecipazione, tra gli altri, di Simone Elese, come consulente per gli itinerari fenogliani, di Marco Gervino, autore delle musiche, e delle studentesse del liceo Parodi impegnate nel percorso PCTO presso l’Associazione Archicultura (Vittoria Orsi, Sara Valmorbida, Mathilda Malfatto, Serena Oliveri).

    SEGUI ANCHE:

    anpi acqui terme beppe fenoglio erik negro hotel la meridiana
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C