• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Don
    Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    4 Maggio 2022
    ore
    21:06 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Don Galliano sarà ‘Giusto’? Pronti i documenti per lo Yad Vashem

    Al Salone San Guido presentata la prassi necessaria alla sua candidatura

    ACQUI TERME – Nel pomeriggio di martedì 3 al salone San Guido ha avuto luogo la presentazione della documentazione che presto verrà inviata allo Yad Vashem di Gerusalemme e che i professori Luisa Rapetti, Vittorio Rapetti, Gabriella Ponzio e Bruno Gallizzi hanno raccolto in collaborazione con l’associazione Monsignor Giovanni Galliano Onlus, presieduta dal professor Salvatore Caorsi.

    Un lavoro certosino di reperimento dati, scritti e testimonianze dirette sulla coraggiosa opera di carità e protezione che don Giovanni Galliano – poi diventato vescovo di Acqui Terme – nel biennio ’43-’45 svolse per diversi ebrei dell’Acquese, che grazie al suo impegno riuscirono a salvarsi dalle persecuzioni nazifasciste.
    Nel corso del convegno – a cui, oltre a Monsignor Luigi Testore, hanno partecipato diversi rappresentanti delle istituzioni locali – i professori Luisa e Vittorio Rapetti hanno illustrato ai presenti tutti i passaggi necessari e il lavoro “d’inventario” richiesti dall’ente per la ‘Memoria della Shoah’ di Gerusalemme per poter accogliere la candidatura di Monsignor Galliano a ‘Giusto fra le Nazioni’.

    I fratelli Jona e la famiglia De Benedetti-Teglio

    Numerosi i fatti storici documentati e in grado di certificare l’opera del futuro vescovo a protezione degli ebrei acquesi. La testimonianza adottata come memoria storica sulla quale poggiano i fondamenti della domanda di candidatura a cui dovranno dare risposta da Gerusalemme è quella riferita dallo stesso don Galliano in occasione di un incontro con gli studenti dell’Itis di Acqui Terme nell’ottobre del 2003, in cui ebbe a raccontare della famiglia Jona, composta da Ippolito – fino agli anni ’40 esattore delle imposte del Municipio di Acqui – e dalle sorelle di lui, Irma ed Elvira. Dopo essersi assicurato che le sorelle Jona trovassero riparo nel convento delle suore Passioniste di Ovada, don Giovanni Galliano accompagnò Ippolito in un lungo e pericoloso tragitto in bicicletta per campi e sterrati dalla città termale fino alla frazione Porri di Dego, dove aveva sede la parrocchia di don Giovanni Garbarino. Qui Ippolito rimase per diversi mesi, fino a quando fu trasferito in un paesino dell’astigiano dove restò fino alla fine della guerra. È inoltre certificato che colui che fu parroco del Duomo per più di 50 anni aiutò anche la famiglia De Benedetti-Teglio, composta da sei persone e nascosta per mesi in una cascina di Morbello, paese d’origine di don Galliano.

    Tra gli scritti sui quali il gruppo di ricerca ha posto particolare attenzione il libro ‘La Resistenza nella mia memoria 1943-1945’, opera dello stesso Monsignore, ‘Pronto, sono don Galliano’, biografia a firma di Mario Piroddi, direttore de ‘L’Ancora’, l’intervista realizzata da Vittorio Rapetti, e varie testimonianze dirette tra cui quella di Marco Menegazzi, del nipote di Monsignor Galliano e della famiglia De Benedetti-Teglio.

    SEGUI ANCHE:

    associazione monsignor galliano don galliano don galliano giusto tra le nazioni giusto tra le nazioni monsignor galliano
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C