• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Guerra
    Economia, Generic, Home
    Roberto Gilardengo  
    3 Maggio 2022
    ore
    17:13 Logo Newsguard
    Le previsioni

    Guerra e rincari delle materie prime rendono pessimisti gli industriali

    Indagine Congiunturale: per aprile-giugno previsioni in preoccupante picchiata

    Forse c’era da aspettarselo, ma non così. Nel senso che le previsioni delle imprese della provincia per il trimestre di primavera fanno registrare un calo di fiducia preoccupante. E’ conseguenza, certamente, della dinamica dei rincari dell’energia e della materie prime (e della loro reperibilità), ma anche dell’impatto della guerra in Ucraina sull’export e sull’economia: “Una crisi trasversale – sottolinea la presidente di Confindustria Alessandria, Laura Coppo (in foto sotto), alla presentazione di oggi pomeriggio nelle sede provinciale di via Legnano – che colpisce tutte le imprese e tutti i comparti”.

    Facciamo intanto parlare i numeri. Osservando in dettaglio, la previsione dell’occupazione è a +5 (era +21 nell’ultimo trimestre), quella della produzione è a +14 (era +21), gli ordini totali sono a +11 (erano a +18), gli ordini export scendono addirittura a –12 (erano a +2 nel precedente trimestre). In calo anche la previsione sulla redditività a –20 (da –5). La previsione di ricorso alla cassa integrazione scende ed è formulata dal 4% degli imprenditori intervistati (era a 9%) e sono sempre in maggioranza, all’83% (dal 69), quelli che prevedono invariata l’occupazione.

    Un dato invece confortante, come viene sottolineato da Giuseppe Monighini, il responsabile dell’Ufficio studi, è la propensione “e dunque la voglia delle imprese” a investire, ribadita dall’85% degli intervistati (in tutto 109, in provincia). Però, ribadisce ancora Monighini “colpisce il passaggio, brusco, dal dato positvo a quello negativo dell’export. Colpisce il calo della redditività”. Le previsioni dei settori produttivi sono nel complesso positive, per produzione e ordini totali, per il metalmeccanico, la chimica e la gomma plastica. Inoltre, per l’alimentare (produzione e ordini export).

    “Situazione difficile”

    In sostanza, “ci troviamo di fronte – aggiunge la presidente Coppo – a una situazione difficile. Il clima dell’economia è incerto e si riflette anche sulle nostre imprese: incidono negativamente i costi energetici, quelli delle materie prime, che sono anche irreperibili, e quelli di trasporti e logistica. Alle previsioni del nostro rapporto congiunturale aggiungiamo anche i recenti esiti locali di un’indagine rapida che Confindustria ha svolto a livello nazionale sull’impatto del conflitto sulle imprese. ‘Gli effetti della crisi sono trasversali a tutti i settori e danneggiano tutte le categorie di imprese, incluse quelle che non importano o esportano direttamente con i Paesi coinvolti’, scrive Confindustria. In ambito locale, con un campione significativo composto da aziende di tutte le dimensioni, tra coloro che esportano – più dell’85 percento delle intervistate – il 60 esporta anche in Russia, Ucraina e Bielorussia. Le difficoltà di approvvigionamento delle materie prime sono messe in evidenza dal 78% del campione, cui si aggiunge per il 56 la difficoltà di reperire ‘input intermedi/semilavorati’. Ovviamente il fenomeno più preoccupante, che colpisce il 93% delle aziende, quindi in effetti tutte, è l’aumento del costo dell’energia e delle materie prime, già in atto prima dell’inizio della guerra. Però ci sono segnalazioni significative anche per quanto riguarda la voce ‘Diminuzione/ostacoli alle esportazioni’ e la ‘Difficoltà di incasso/pagamento (anche di tipo valutario)’, il 46 e il 48% rispettivamente. Minore è il riscontro di chi ha già ‘ridotto la produzione per aumento costi o difficoltà di approvvigionamento’: viene dal 13% delle imprese, e tra le altre la maggioranza (il 57%) teme di doverla ridurre entro l’anno, se la situazione non dovesse variare. Si accrescono quindi, su questi fronti, i timori delle nostre imprese per la tenuta dell’economia”.

    Guerra e rincari delle materie prime rendono pessimisti gli industriali

    Confindustria: “Alto l’allarme per i costi energetici e delle materie prime”

    La presidente provinciale Laura Coppo: “Le nostre industrie stanno reagendo con tenacia". Perfezionato l'acquisto della Casa del Mutilato che diventerà sede…

    Le strategie? Se entro la fine dell’anno la situazione del conflitto rimanesse quella – drammatica – attuale, sta prendendo piede l’ipotesi di rimodulare i turni di lavoro: “Un po’ quello che abbiamo vissuto nel primo lockdown”. Come sottolineato il giorno prima dal settore orafo, c’è chi si chiede se sia eticamente coretto colpire i russi come cittadini (e danneggiare i consumi) per colpa del loro leader Putin: “Nessuno, però – è la considerazione di Monighini e del direttore Renzo Gatti – può avere una risposta organizzata e articolata, visto che siamo di fronte alla prima guerra che scoppia in Europa dopo il secondo conflitto mondiale. Impossibile reagire in modo normale“. 

    SEGUI ANCHE:

    alessandria confindustria congiunturale
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Confindustria: “Alto l’allarme per i costi energetici e delle materie prime”
    Economia
    Alessandria
    Confindustria: “Alto l’allarme per i costi energetici e delle materie prime”
    di Roberto Gilardengo 
    2 Febbraio 2022
    ore
    13:22
    Le previsioni sullo stato di salute delle imprese sono buone, con i principali indici che fanno regi...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C