• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pomodoro
    Economia, Generic, Home
    Marcello Feola  
    28 Aprile 2022
    ore
    07:29 Logo Newsguard
    Agricoltura

    Pomodoro da industria: accordo per 108,5 euro a tonnellata

    In provincia sono oltre 2.300 gli ettari coltivati, per una produzione di circa 1,7 milioni di quintali 

    Si è conclusa la trattativa fra organizzazioni dei produttori (Op) e industriali dell’area Nord per il prezzo del pomodoro indicativo relativo alla campagna 2022, con un prezzo di riferimento di 108,5 euro a tonnellata (+18% rispetto al prezzo indicativo del 2021), prezzo che dovrà essere perfezionato nei singoli contratti, magari migliorandolo per promuovere la sostenibilità sociale, economica e ambientale della filiera del pomodoro italiano.

    “Un accordo che è stato raggiunto con un grave ritardo, che non consente alla parte agricola una corretta programmazione delle scelte colturali, ma deve essere apprezzato lo sforzo della parte industriale di dare un riferimento certo alle imprese agricole, costrette ad affrontare rincari vertiginosi per tutte le operazioni colturali e con la preoccupazione di una difficile gestione delle risorse idriche per il perdurare del clima siccitoso. Solo a consuntivo si potrà valutare se tale prezzo sarà sufficiente a coprire i costi di produzione e a remunerare le imprese agricole”, ha affermato il presidente di Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco.

    Pomodoro da industria: accordo per 108,5 euro a tonnellata

    "L'ortofrutta è a un bivio": confronto in Regione

    Associazione agricole ascoltate in Commissione a Palazzo Lascaris

    “E’ però necessario – prosegue – che anche gli altri attori della filiera riconoscano gli sforzi che la parte agricola e l’industria di trasformazione stanno facendo in un periodo economico e sociale che non ha precedenti, con un aumento senza eguali dei costi di produzione, per cercare di dare continuità ad una delle produzioni di maggior successo del Made in Italy agrolimentare”.

    Sul territorio alessandrino sono oltre 2.300 gli ettari coltivati a pomodoro da industria, per una produzione totale di circa 1,7 milioni di quintali.

    Con il rincaro dei costi energetici che si trasferisce sui costi di produzione nella filiera agroalimentare come quello per gli imballaggi, si arriva al paradosso di pagare più la bottiglia del pomodoro in essa contenuto.

    Pomodoro da industria: accordo per 108,5 euro a tonnellata

    Coldiretti: "Click day per salvare i raccolti"

    Il presidente Bianco: "Con la piena ripresa delle attività è facile prevedere l’accentuarsi della mancanza di lavoratori"

    Ad esempio, in una bottiglia di passata da 700 ml in vendita mediamente a 1,3 euro, oltre la metà del valore (53%), secondo la Coldiretti, è il margine della distribuzione commerciale con le promozioni, il 18% sono i costi di produzione industriali, il 10% è il costo della bottiglia, l’8% è il valore riconosciuto al pomodoro, il 6% ai trasporti, il 3% al tappo e all’etichetta e il 2% per la pubblicità.

    “L’accordo sul prezzo agli agricoltori è quindi strategico perché con il balzo dei costi il rischio è che anche produttori storici scelgano colture che richiedono meno investimenti e minori rischi come mais, sorgo, girasole e soia, le cui quotazioni sono esplose con la guerra in Ucraina e le tensioni commerciali internazionali”, evidenzia il direttore di Coldiretti Alessandria, Roberto Bianco.

    SEGUI ANCHE:

    agricoltura alessandria coldiretti pomodoro prezzo sugo
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “L’ortofrutta è a un bivio”: confronto in Regione
    Economia
    L'appello
    “L’ortofrutta è a un bivio”: confronto in Regione
    di Marcello Feola 
    13 Gennaio 2022
    ore
    12:39
    TORINO - “Gli agricoltori subiscono l’aumento dei prezzi: oggi preoccupano soprattutto quelli energe...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Coldiretti: “Click day per salvare i raccolti”
    Economia
    Agricoltura
    Coldiretti: “Click day per salvare i raccolti”
    di Marcello Feola 
    1 Febbraio 2022
    ore
    16:23
    ALESSANDRIA - E’ scattato oggi, martedì 1 febbraio, il click day per l’ingresso di 42mila lavoratori...
    Leggi di piú
    “L’ortofrutta è a un bivio”: confronto in RegioneAgriturismi, 1 milione di arrivi in meno: “Servono sostegni”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C