• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Poche
    Economia, Generic, Home
    26 Aprile 2022
    ore
    17:30 Logo Newsguard
    Report provinciale

    Poche le start-up «È un territorio che non si rinnova»

    Nell’Alessandrino le piccole imprese, composte da giovani e orientate a innovazione e tecnologia, non sono molte. E chi ha un’idea la ‘esporta’

    Per conoscere la vitalità di un territorio è utile conoscere il suo livello di innovazione, a partire dalle stesse imprese insediate. Un metro di giudizio lo dà il numero di start-up e brevetti. L’analisi è affidata a Giovanni Facco (Il Comunicatore Italiano): «Alessandria ha un saldo di imprese di +205, tra cessate e nuove, le start-up (imprese piccole, composte da giovani, molto orientate all’innovazione e alla tecnologia) rappresentano un importante indicatore di dinamicità e della capacità di integrare reti di imprese con centri di ricerca, università, pubblico e privato. In Italia (dati 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico) erano 11.899, di queste 2.045 (il 17%) operano nel settore manifatturiero. Il restante 74% nel terziario (produzione software, consulenza ITC, ricerca scientifica, servizi di informazione…). In minima parte nei settori agricoltura e turismo».

    Lavoro e idee

    Le start-up danno lavoro a circa 62mila unità, di cui 73% a titolo di soci e 27% come dipendenti. Il valore totale della produzione annuale è di 1,4 miliardi. Solo il 47% delle società sono in utile ma il tasso di sopravvivenza è dell’80%. La dimensione media è micro: tre addetti anche se il 56,3% delle start-up sono imprese a carattere individuale. Ce ne sono anche a controllo estero, quella a controllo estero: 1.196, lo 0,4%, ma assicurano l’8,4% dell’occupazione e il 19% del fatturato piemontese. Il Piemonte è in 6° posizione nazionale per start-up.

    Alessandria non brilla

    La provincia non è dinamica: «L’indice di densità delle star-up è basso: solo 43».

    C’è una buona notizia: le imprese di Alessandria evidenziano una buona propensione all’acquisizione di licenze e brevetti, al fine dello sviluppo della loro produzione. Le aziende del genere sono il 9,3% e sono impegnate in progetti di innovazione, «un dato superiore alla media regionale». La percentuale di imprese la cui attività principale è svolta nei settori manifatturieri ad alta tecnologia e nei servizi ad alta intensità di conoscenza è del 27,0%, inferiore sia rispetto alla media delle province piemontesi (30,1%) che alla media del Paese (31,7%). Inoltre le imprese impegnate in progetti di innovazione del sistema produttivo e quelle che utilizzano piattaforme digitali sono ad Alessandria il 46,4%, leggermente inferiore ai dati regionali (49,3%) e nazionali (48%).

    SEGUI ANCHE:

    provsostal report provincia start-up
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C