• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Federterme
    Il Grand Hotel Terme di Acqui
    Economia, Generic, Home, Politica
    Redazione  
    17 Marzo 2022
    ore
    19:25 Logo Newsguard
    Terme

    Federterme scrive a Cirio: “Con urgenza un tavolo di confronto”

    Il presidente Caputi: "Profonda preoccupazione per le pesanti ricadute"

    ROMA – Arriva anche da Federterme la richiesta di un tavolo di confronto da convocare quanto prima per tentare di giungere a un compromesso in grado di salvare il termalismo acquese e i posti di lavori dei dipendenti di Terme di Acqui Spa.  
    «A seguito della situazione complicata che si è venuta a creare ad Acqui – scrive Massimo Caputi, presidente di Federterme, in una lettera inviata al presidente della Regione Alberto Cirio – con la chiusura dello stabilimento termale e del Grand Hotel delle Terme, Federterme esprime profonda preoccupazione per le pesanti ricadute che questa sta producendo da mesi sull’occupazione e l’economia del territorio. Riteniamo, perciò, necessario avviare con urgenza un’interlocuzione tra l’azienda, la Regione, Federterme e le parti sociali per trovare una soluzione ad una vicenda che ha creato e sta creando notevoli problemi. Le Terme di Acqui sono tra le realtà più importanti nell’ambito dell’intero settore termale nazionale e svolgono un ruolo di traino determinante non solo per l’intero termalismo piemontese ma anche per tutto un indotto che sarebbe gravemente compromesso».

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio federterme terme terme di acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C