• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Peste
    Home, Società
    Elio Defrani  
    7 Marzo 2022
    ore
    19:05 Logo Newsguard
    la mappa

    Peste suina, il progetto della maxi recinzione: ecco dove passerà

    Dall'Ovadese risalirà a Novi Ligure e Tortona, per poi scendere verso la val Borbera, coinvolgendo 18 Comuni della provincia di Alessandria

    ALESSANDRIA — È stato illustrato l’altro ieri a Palazzo Ghilini il progetto per realizzare la maxi recinzione intorno all’area infetta che, nelle intenzioni, dovrebbe contenere la diffusione della peste suina africana. Il presidente della Provincia Enrico Bussalino ha incontrato i sindaci coinvolti dall’opera, con cui si dovrebbe impedire ai cinghiali presenti nella “zona rossa” di portare altrove la malattia che non è trasmissibile all’uomo ma è letale per i suini, in particolare per quelli di allevamento.

    La recinzione sarà lunga circa 230 chilometri e si svilupperà tra le province di Alessandria e di Genova. L’efficacia è dubbia, visto che la barriera incontrerà molte strade e aree abitate e dunque sarà ben lungi dall’essere “ermetica”. Questa comunque è la via scelta dal ministero della Salute su indicazione degli esperti della Commissione Europea, che nelle settimane scorse hanno effettuato diversi sopralluoghi.

    Peste suina, il progetto della maxi recinzione: ecco dove passerà

    Peste suina, intorno ad A7 e A26 prende forma la maxi recinzione

    L'installazione parte dalle autostrade, più facili da gestire. Altrove la costruzione avrà grandi difficoltà esecutive

    In Piemonte, la recinzione partirà da Molare e risalirà verso nord attraversando i territori di Cremolino, Trisobbio, Carpeneto e Predosa. Poi svolterà verso est, passando tra Fresonara e Basaluzzo, lambendo Novi Ligure. Si dirigerà verso Pozzolo Formigaro e Tortona (che non fanno parte dell’area infetta, ma della cosiddetta zona cuscinetto) e proseguirà verso la val Borbera, toccando prima Villalvernia, Cassano Spinola, Sardigliano e Stazzano, e poi Borghetto, Grondona, Roccaforte Ligure e Mongiardino Ligure.

    Peste suina, il progetto della maxi recinzione: ecco dove passerà

    Peste suina, appello di attività e comitati: «Riaprite al trekking»

    Associazioni e ristoratori scrivono ai sindaci di val Borbera e val Curone: «Sull'escursionismo misure drastiche e poco utili»

    Da parte dei sindaci è stata data una disponibilità di massima al progetto, a patto di compensazioni per i territori coinvolti dalla recinzione e per quelli che vi saranno “racchiusi”. Venerdì in prefettura è previsto un vertice con la partecipazione del commissario per l’emergenza Angelo Ferrari, l’assessore regionale Marco Protopapa e gli altri componenti dell’unità di crisi, durante il quale Bussalino si farà portavoce delle istanze degli enti locali alessandrini.

    peste-suina-africana-recinzione-piemonte-alessandria
    Lo sviluppo della recinzione nell’alessandrino

    SEGUI ANCHE:

    angelo ferrari basaluzzo borghetto borbera carpeneto cassano spinola Cremolino enrico bussalino fresonara grondona marco protopapa molare mongiardino ligure novi ligure peste suina peste suina africana pozzolo formigaro predosa psa roccaforte ligure sardigliano stazzano suipes tortona trisobbio val borbera villalvernia
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Peste suina, intorno ad A7 e A26 prende forma la maxi recinzione
    Società
    ambiente
    Peste suina, intorno ad A7 e A26 prende forma la maxi recinzione
    di Elio Defrani 
    5 Marzo 2022
    ore
    14:30
    Salgono a 52 i casi accertati di peste suina africana: nella cosiddetta zona infetta, che coinvolge ...
    Leggi di piú
    Peste Suina, l’assessore Icardi: «Sono 50mila i cinghiali da abbattere»
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C