• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Terme:
    Riccardo Cassina
    Economia, Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    25 Febbraio 2022
    ore
    10:07 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Terme: tra gli sfarzi del passato e la decadenza contemporanea

    Cassina: "I Pater cedano le quote ad imprenditori del settore"

    ACQUI TERME – Ci sono persone che hanno fatto la storia dell’imprenditoria acquese. Riccardo Cassina, classe 1937, è sicuramente tra queste. Ieri  ha condiviso con noi  la propria delusione sulla condizione attuale della città. Tutto è partito dal ricordo. «Gli stabilimenti termali e gli alberghi in piena attività, zona Bagni con Rolls-Royce, Bentley, Jaguar parcheggiate ad attendere raffinati clienti e la splendida piscina con la “Casina delle Rose” che invitava le orchestre e i cantanti più famosi. Si ballava e si rideva d’estate».

    “I Pater si sono comprati il futuro di una città”

    Ad affossare un declino (iniziato con le ‘Terme della mutua’) non tanto l’epidemia quanto il passaggio del complesso nella mani private. «Con 9.500.000 euro, cifra ridicola per tanta ricchezza, la Finsystem dei Pater ha comprato una città e il suo futuro – lapidario – Ora chiudono l’hotel “Nuove Terme”. Immagino che desiderino trasformarlo in alloggi e supermercati dimenticando che c’è un vincolo alberghiero e gli obblighi del mutuo e dell’ipoteca (in scadenza nel 2038) di circa 10milioni di euro: non è alienabile e gli impianti termali devono essere efficienti».

    Dopo un’impietosa elencazione di insuccessi attribuiti ai proprietari delle Terme, Cassina dichiara: «Sarebbe cosa generosa e avveduta se cedessero a veri imprenditori del settore tutte le azioni di Terme SpA . Rinuncerebbero alle perdite annuali e alle maledizioni degli acquesi».

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme grand hotel nuove terme riccardo cassina terme acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C