• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Contagi,
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    27 Gennaio 2022
    ore
    09:33 Logo Newsguard
    L'allarme

    Contagi, scuola e famiglie in crisi. Incontro sindacati-Regione

    Comunicazioni lente, mancato coordinamento con il Sisp e poche certezze: questi i nodi da sciogliere

    ALESSANDRIA – Si è svolto ieri un incontro tra il direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Manca, il commissario strategico della Regione Piemonte Presti e le organizzazioni sindacali regionali, rappresentate da Luisa Limone (Flc Cgil Piemonte), Maria Grazia Penna (Cisl Scuola Piemonte) e Diego Meli (Uil Scuola Piemonte).

    I sindacati e i coordinatori di Area V hanno elencato i principali problemi che si riscontrano nella gestione dell’emergenza Covid nelle scuole, denunciando lo stato di difficoltà, disagio e confusione dell’intera comunità educante: dirigenti, docenti, personale Ata e famiglie. E’ stata rimarcata la necessità di una comunicazione tempestiva, chiara e univoca da parte delle Asl e della Regione Piemonte, affinché le scuole possano trasmettere indicazioni precise e rispettose delle norme e dei ruoli istituzionali.

    Contagi, scuola e famiglie in crisi. Incontro sindacati-Regione

    Scuole: in provincia di Alessandria 125 focolai e 244 quarantene

    In tutto il Piemonte aumentano entrambi: i primi da 227 a 1486 e i secondi da 912 a 3242

    Nel merito, Flc Cgil, Cisl Scuola e Uil Scuola hanno:

    1. denunciato la lentezza delle comunicazioni e le contraddizioni che si riscontrano nelle norme ad ogni livello
    2. chiesto di chiarire il significato delle comunicazioni, distinguendo le misure sanitarie dalle misure di competenza scolastica: si riscontra infatti una sovrapposizione e confusione di definizioni e contenuti (a titolo esemplificativo si sovrappongono “quarantena” e “didattica a distanza” con autosorveglianza, disposizioni di competenza delle scuole e disposizioni di competenza dei dipartimenti di prevenzione)
    3. evidenziato le mancate risposte in tempi certi e utili da parte delle Asl (i provvedimentisanitari pervengono a tempi scaduti, si riscontra difformità nel conteggio della tempistica relativa ai contatti) e l’incertezza delle indicazioni relative ai tamponi gratuiti presso le farmacie
    4. segnalato la difficoltà di applicazione della circolare ministeriale sull’inclusione, che entra in contraddizione con le misure sanitarie disposte dai Sisp
    5. chiesto il coordinamento da parte della Regione con tutti gli attori interessati al fine di dare indicazioni comprensibili, tempestive e coerenti per le scuole e per le famiglie ribadito la richiesta di distribuzione celere e gratuita delle mascherine Ffp2 per tutto il personale della scuola e per le allieve e gli allievi.

    “Si è richiesto di porre attenzione alla campagna vaccinale per la fascia di età 5-11 – evidenziano i sindacati – dove risulta un’adesione ancora bassa, escludendo bambine e bambini da ogni possibile discriminazione a salvaguardia del contesto educativo. E’ fondamentale garantire salute e sicurezza per lavoratrici e lavoratori, studentesse e studenti, contemperando tale diritto con il diritto allo studio e con il rispetto dei tempi di vita e di lavoro”.

    Contagi, scuola e famiglie in crisi. Incontro sindacati-Regione

    Scuola, i sindacati scrivono al prefetto: "Troppe difficoltà"

    Problemi sulla gestione di positività, contact tracing, quarantene e Dad

    Per la giornata di oggi è stato così convocato un Osservatorio che discuterà le varie proposte. “Una precisazione importante, recepita dalla Regione durante il confronto, riguarda le competenze dei direttori scolastici e delle scuole – chiosano i sindacati – che non possono essere di natura sanitaria, ma solo didattica e con l’invito ad attenersi solo a queste ultime nelle comunicazioni con le
    famiglie”.

    “Investimenti e sicurezza”

    Secondo Luisa Limone della Flc Cgil, “servono più investimenti nella sanità e nella sicurezza. E anche inclusione e rispetto del contesto educativo, così come comunicazioni comprensibili e adeguate. Nella fase ormai di picco di un’emergenza di contagi del tutto prevedibile, ancora una volta la nostra denuncia di un pesante stato di disagio. Scuola e Sanità non sono state poste nella possibilità di lavorare insieme. Verificheremo l’impegno di Usr e Regione Piemonte di garantire alle famiglie, alle allieve e agli allievi, ai docenti, personale Ata e dirigenti condizioni nella scuola adeguate e praticabili di vita e di lavoro”.

    Contagi, scuola e famiglie in crisi. Incontro sindacati-Regione

    Draghi: "La scuola aperta è la priorità"

    Da palazzo Chigi il premier spiega i motivi delle scelte contenute nel decreto di inizio anno

    Aggiunge Maria Grazia Penna della Cisl Scuola: “Ritengo che molte difficoltà possano essere superate attraverso una migliore comunicazione in andata e ritorno tra Sisp e scuole, ma anche tra Regione e mondo della scuola. La sovrapposizione delle indicazioni deve essere superata da un sistema fluido e univoco: tutti devono essere messi in grado di lavorare per garantire sicurezza e diritto allo studio”.

    Chiosa Diego Meli della Uil Scuola: “Il Governo e il Ministro ascoltino il grido d’allarme che arriva da chi nelle scuole ci vive giornalmente, non li lasci soli. Diano risposte e disposizioni ragionevoli, chiare e tempestive”.

    SEGUI ANCHE:

    cgil cisl contagi piemonte Scuola sindacato uil
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Scuole: in provincia di Alessandria 125 focolai e 244 quarantene
    Il report
    Scuole: in provincia di Alessandria 125 focolai e 244 quarantene
    di Fabiana Torti 
    25 Gennaio 2022
    ore
    19:54
    TORINO - Dal monitoraggio condotto dalla Regione Piemonte, nella settimana dal 17 al 23 gennaio, la ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Scuola, i sindacati scrivono al prefetto: “Troppe difficoltà”
    Società
    Il caso
    Scuola, i sindacati scrivono al prefetto: “Troppe difficoltà”
    di Marcello Feola 
    21 Gennaio 2022
    ore
    12:02
    ALESSANDRIA - I segretari di Flc Cgil (Serena Morando), Cisl Scuola (Carlo Cervi), Uil Scuola (Giova...
    Leggi di piú
    Contagi in lieve frenata. «Forse siamo sul plateau»
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona"}
    Draghi: “La scuola aperta è la priorità”
    Politica, Società
    Video conferenza
    Draghi: “La scuola aperta è la priorità”
    10 Gennaio 2022
    ore
    18:56
    ROMA - "La nostra priorità è che la scuola resti aperta. Non ha senso ricorrere alla didattica a dis...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C