• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lavori
    Cronaca, Generic, Home
    Massimiliano Pettino  
    25 Gennaio 2022
    ore
    15:02 Logo Newsguard
    Viabilità

    Lavori sulla Statale 334: 14 aree a rischio di caduta massi

    In corso le opere di rifacimento della pavimentazione

    ACQUI TERME – “Sono recentemente concluse le operazioni di allargamento della carreggiata all’altezza del cantiere dove è stata realizzata la palificata – spiegano i tecnici dell’Anas – Le operazioni sono state condotte con un martellone meccanico che ha demolito tre speroni di roccia. L’intervento consentirà il transito dei mezzi pesanti in piena sicurezza una volta riaperto il tratto a senso unico alternato”.

    “Ispezionato circa l’80% delle pareti”

    In questa settimana la Ss 334 ‘del Sassello’ nel tratto di competenza del Comune di Pareto sarà destinataria di opere di rifacimento della pavimentazione per la lunghezza della palificata e la posa dei new jersey a delimitazione della corsia. “Il disgaggio della parete sta proseguendo e si prevede di avviare la posa delle reti in aderenza nel corso della prossima settimana – continuano – Per quanto riguarda le ispezione dei versanti tra Pareto e Cartosio, per un’estensione pari a circa 9 km, sono state individuate 14 aree a rischio di caduta massi dai versanti. Ad oggi, lunedì 24 gennaio, è stato ispezionato circa l’80% delle pareti. Sono in corso i disgaggi leggeri e la pulizia delle pareti, in particolare dalla vegetazione”. 

    I lavori proseguiranno nei prossimi giorni compatibilmente con le condizioni meteo. “Le ispezioni stanno consentendo inoltre di individuare i fabbisogni in termini di protezioni (reti in aderenza e barriere paramassi) che saranno installate tramite attivazione di un ulteriore appalto, valutando la possibilità di riaprire contemporaneamente alcuni tratti con il senso unico alternato”, concludono dall’Anas.

    SEGUI ANCHE:

    anas statale 334 caduta massi lavori anas
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C