• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Venitemiaprendere,
    Generic, Home, Società
    Elio Defrani  
    15 Gennaio 2022
    ore
    06:30 Logo Newsguard
    il caso

    Venitemiaprendere, un hashtag contro l’ordinanza anti trekking

    La parola d'ordine che si sta diffondendo sui social network per protestare contro il divieto di attività outdoor

    NOVI LIGURE — Un hashtag contro l’ordinanza sulla peste suina africana: #venitemiaprendere è la parola d’ordine che si sta diffondendo sui social network e con cui escursionisti, biker e semplici amanti della vita all’aria aperta protestano per il provvedimento con cui il ministero della Salute e quello dell’Agricoltura hanno vietato per sei mesi, in ben 78 Comuni della provincia di Alessandria e 36 della Liguria, ogni attività outdoor come trekking, mountain bike, pesca ed equitazione.

    La malattia non è trasmissibile all’uomo, ma è letale per cinghiali e maiali: già diversi i casi accertati di peste suina africana, a Ovada, Fraconalto, Voltaggio, Tagliolo Monferrato e Isola del Cantone.

    Venitemiaprendere, un hashtag contro l’ordinanza anti trekking

    Peste suina, l'area infetta si estende alla val Borbera

    A Novi Ligure il deposito temporaneo delle carcasse. Icardi: «Controlli sul territorio con carabinieri forestali e protezione civile»

     

    Peste suina: i meme sui social

    Su internet si stanno diffondendo anche i primi meme. Dalla Liguria, e in particolare dalla pagina Facebook “Mugugno genovese”, arrivano quello che rappresenta un cinghiale sporgersi dall’auto per fare il tampone nasale, e quello che – a fronte dei numerosi divieti – replica: «E allora ci droghiamo».

    Venitemiaprendere, un hashtag contro l’ordinanza anti trekking

    Peste suina e divieti, l'ironia corre sui social

    NOVI LIGURE — Sono già diversi i meme che fanno ironia sulle misure estremamente stringenti stabilite dall'ordinanza ministeriale per il…

     

    Peste suina: mountain bike vietata

    Tra le attività espressamente vietate dall’ordinanza ministeriale c’è la mountain bike. «È da due giorni che sono al telefono per capire meglio questa faccenda», dice Luigi Fiorone, presidente della scuola mtb di Novi Ligure (che ironia della sorte si chiama proprio I Cinghiali). «Sembra che la Federazione ciclistica sia intenzionata a eliminare alcune gare – spiega Fiorone – Noi ovviamente come scuola di mountain bike siamo particolarmente penalizzati, ma ci toccherà adattarci. Cercheremo di portare i nostri ragazzi ad allenarsi evitando le zone vietate».

    Venitemiaprendere, un hashtag contro l’ordinanza anti trekking

    Peste suina, gli esperti: «Norme controproducenti, danni al turismo»

    Dalla val Borbera ancora proteste. Intanto il Parco del Beigua si schiera contro l'ordinanza: «La rispetteremo, ma è sbagliata»

     

    Peste suina: stop al trekking

    «Come direttivo del Cammino dei Ribelli e come Comitato Appennino delle Quattro Province stiamo pensando ad azioni di protesta», afferma Irene Zembo, geologa e fondatrice dello studio Borberambiente, nonché tra gli ideatori del Cammino dei Ribelli. «Come guida ambientale escursionistica ovviamente devo rispettare l’ordinanza, ma la nostra associazione di riferimento, l’Aigae, si sta già muovendo tramite il proprio ufficio legale». Oltre a un problema di libertà personale, dice Zembo, il provvedimento «è un’altra mazzata al settore del “turismo lento”, già massacrato da due anni di Covid».

    Venitemiaprendere, un hashtag contro l’ordinanza anti trekking

    Peste suina: né escursioni, né funghi

    Non solo la caccia sospesa, scattano altri divieti nell'Alessandrino

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme equitazione fraconalto gianluigi mignacco irene zembo isola del cantone luigi fiorone meme michele negruzzo mountain bike mtb i cinghiali novi ligure Ovada parco del beigua peste suina peste suina africana scuola mtb i cinghiali suipes tagliolo monferrato trekking voltaggio
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Peste suina, l’area infetta si estende alla val Borbera
    Cronaca, Società
    ambiente
    Peste suina, l’area infetta si estende alla val Borbera
    di Elio Defrani 
    12 Gennaio 2022
    ore
    06:20
    TORINO — Coinvolge anche tutta la val Borbera l’area infetta dalla peste suina africana: ieri la Reg...
    Leggi di piú
    Peste suina, stop alla caccia: i sindaci firmano le ordinanzePeste suina, altri due casi: a Fraconalto e Isola del CantonePeste suina africana in un cinghiale morto nell’Ovadese. Regione al lavoro
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Peste suina e divieti, l’ironia corre sui social
    Fotogallery
    gallery
    Peste suina e divieti, l’ironia corre sui social
    di Elio Defrani 
    15 Gennaio 2022
    ore
    06:20
    NOVI LIGURE — Sono già diversi i meme che fanno ironia sulle misure estremamente stringenti stabilit...
    Leggi di piú
    Venitemiaprendere, un hashtag contro l’ordinanza anti trekking
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C