• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lavoro
    Giulia Cordasco
    Cultura, Generic, Home, Società
    Redazione  
    18 Novembre 2021
    ore
    10:25 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Lavoro stagionale: Giulia Cordasco racconta cosa c’è dietro le quinte

    L'autrice acquese: "Gestione delle risorse umane scellerata: dispetti e incomprensioni"

    ACQUI TERME – Gli effetti devastanti dell’emergenza sanitaria sul settore turistico-culturale sono ormai da più di un anno sotto gli occhi di tutti. A fare le spese di una situazione pervasa da precarietà e incertezze sono soprattutto i giovani lavoratori del settore. Le stime, infatti, dicono che le irregolarità presenti nel mondo turistico interessano più del 70% dei contratti.

    “Diario di un lavoratore stagionale – Tratto da un disagio vero” è un libro autobiografico che racconta i retroscena di una struttura durante un’intera stagione, nasce in seguito all’ultima esperienza lavorativa dell’autrice prima dello scoppio del Covid-19, nell’estate del 2019, periodo in cui ha lavorato come vice direttrice in un grande stabilimento balneare della nostra penisola. Giulia A. Cordasco descrive, in un diario quasi quotidiano, la sua esperienza, iniziando dalla primavera, quando trova un annuncio di lavoro di un’azienda che stava cercando un’addetta alle Pubbliche Relazioni fino alla fine dell’estate e la conclusione del contratto di lavoro. Dalle altissime aspettative createsi durante la fase conoscitiva, in un paio di settimane si è resa conto che l’ambiente lavorativo non era per niente come descritto dal direttore e dal proprietario durante il colloquio.

    “Gestione scellerata delle risorse umane”

    Giulia Cordasco ha deciso di mettere nero su bianco la sua esperienza, raccontando gli eventi, gli incidenti ma soprattutto la quasi scellerata gestione del lavoro e delle risorse umane da parte dei suoi superiori che, spesso circondati da giovani senza (o quasi) esperienza, agivano indisturbati, dando ordini sempre diversi, pretendendo orari di lavoro che andavano ben oltre a quelli contrattualizzati e cambiando mansione a molti dipendenti quasi quotidianamente. Quante volte quest’estate abbiamo sentito dire che “i giovani non hanno voglia di lavorare?” oppure che “non conoscono i sacrifici?”. L’autrice si è trovata in una situazione in cui i problemi non erano creati dai colleghi, o meglio non direttamente, ma da chi aveva l’autorità per gestire il lavoro e decidere le mansioni dei vari componenti dello staff, generando così un ambiente lavorativo difficile, fatto di dispetti e incomprensioni continue.

    “Arrivare a fine stagione senza firmare le dimissioni come hanno fatto molti dei miei colleghi è stato davvero difficile” racconta Giulia, “mi avevano proposto il ruolo di vice direttrice dopo aver visionato il mio curriculum, il proprietario mi aveva assunta proprio per aiutare il direttore a organizzare il suo lavoro e quello dei dipendenti, doveva essere il lavoro più bello della mia vita invece arrivavo a casa in lacrime un giorno sì e uno no. Vorrei che venisse data più importanza ai valori umani nel luogo di lavoro, perché il vostro dipendente valorizzato, sereno e accolto col sorriso è esattamente così che accoglierà gli ospiti della vostra struttura.”
    “Diario di un lavoratore stagionale – tratto da un disagio vero” è edito da Dialoghi Edizioni e sarà ordinabile in tutte le librerie d’Italia e disponibile sulle piattaforme online a partire da venerdì 19 novembre. “La mia speranza?” conclude l’autrice, “è che i giovani abbiano l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro per imparare il più possibile, per poter dire la propria e per crescere. Potremmo davvero fare la differenza.”

    SEGUI ANCHE:

    giulia cordasco lavoro stagionale libro cordasco settore turistico
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C