• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Rilanciamo
    Gualberto Ranieri, presidente di "Rilanciamo Acqui"
    Economia, Generic, Home, Politica
    Massimiliano Pettino  
    28 Ottobre 2021
    ore
    10:19 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Rilanciamo Acqui: “Per le Terme serve moral suasion dalla Regione”

    "La famiglia Pater fugge le responsabilità. Intervenga la politica"

    ACQUI TERME – Gualberto Ranieri, noto giornalista e presidente dell’Associazione Rilanciamo Acqui affida ai social network la sua intemerata alla volta delle Terme.
    «La sempre più sfrontata fuga dalle responsabilità della famiglia Alessandro Pater chiama in causa la Politica – pubblica – In primis, l’amministrazione regionale che può esercitare una efficace moral suasion. Quella stessa che viene richiesta al governo nazionale nei riguardi delle multinazionali che decidono di abbandonare l’Italia quando fa loro comodo. E la stessa che altri paesi – Francia in testa – esercitano con aziende private e pubbliche, nazionali e straniere. Dopotutto, la holding Finsystems S.r.l. e l’azienda operativa. Medical Systems S.p.A. dei Pater operano nel campo della sanità, privata e pubblica. Dunque, la Regione, volendo, può esercitare una concreta moral suasion».
    La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata l’ultima notizia da via XX settembre. «Dalle ore 12 di oggi, 28 ottobre 2021, sarà disponibile online la piattaforma gestita da Invitalia per consentire la registrazione degli stabilimenti termali che aderiranno al Bonus Terme – informa Ranieri – Terme di Acqui non figurerà nell’elenco».

    SEGUI ANCHE:

    bonus terme famiglia pater gualberto ranieri rilanciamo acqui terme di acqui terme spa
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C