• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cai,
    Cultura, Generic, Home
    Massimiliano Pettino  
    22 Ottobre 2021
    ore
    11:18 Logo Newsguard
    Cultura

    Cai, incontro con David Bellatalla: 7mila Km sulle Ande

    Stasera all'ex Kaimano il racconto dell'alpinista che ha attraversato la cordigliera del Sud America

    ACQUI TERME – Stasera, venerdì 22, alle 21 all’ex Kaimano, il Cai acquese presenterà David Bellatalla l’alpinista che ha realizzato la prima traversata integrale della cordigliera delle Ande. Il percorso di oltre 7.000 km ha preso le mosse dalla terra del fuoco attraversando Cile, Argentina,  Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia e Venezuela fino a raggiungere Caracas sul Mar dei Caraibi. Nel corso della spedizione sono state raggiunte numerose cime tra le quali la prima salita italiana del vulcano Parinacota a 5.540 m.
    Aldilà dell’exploit sportivo, si è trattato di una indagine e ricerca che oltre agli aspetti alpinistici e naturalistici ha interessato archeologia, storia etnografia, botanica e zoologia. 
    David Belatalla è anche un uomo attento alle tematiche sociali. Dal 2006 ha aperto stabilmente un centro accoglienza per i bambini di strada (La Casa della Speranza) nel distretto di Chingeltei ad Ulan Bator, Mongolia. Gli sono stati conferiti numerosi riconoscimenti tra i quali la medaglia d’Oro dal Governo della Mongolia e dalla Croce Rossa per le sue attività umanitarie in Mongolia, il Premio “Paul Harris Fellow” dal Rotary International per le sue iniziative umanitarie, soprattutto per quelle a favore dei bambini di strada di Ulan Bator ed Premio Letterario “Eugenio Montale” per il volume Sull’Altipiano dell’Io Sottile

    SEGUI ANCHE:

    alpinismo cai acqui david bellatalla ex kaimano
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C