• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pedalando
    Giancarlo Perazzi con il sindaco Lorenzo Lucchini
    Generic, Home, Società, Sport
    Massimiliano Pettino  
    19 Ottobre 2021
    ore
    18:31 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Pedalando tra le vigne: due giorni tra le colline dell’Unesco

    Sabato 23 e domenica 24 la manifestazione che celebra le colline del Brachetto e del Moscato

    ACQUI TERME – E’ stato presentata stamani la seconda edizione di “Pedalando tra le vigne in rosa, tra Langhe-Roero e Monferrato con il Brachetto d’Acqui D.O.C.G. e Moscato d’Asti D.O.C.G.”, la pedalata non competitiva tra i paesaggi vitivinicoli di Langhe, Roero e Monferrato Patrimonio dell’Unesco. Sabato 23 e domenica 24 l’evento proporrà agli amanti delle due ruote percorsi differenziati disegnati dall’asd BikeisLife #pedaliamoitalia

    Sabato 23 partirà da Acqui Terme  un circuito ad anello di 67 km e 750 metri di dislivello che toccherà i vitigni del Brachetto d’Acqui e Nizza M.to, Canelli e Santo Stefano Belbo per poi tornare nell’Acquese; domenica 24 sarà la volta del Moscato d’Asti con partenza dalla città di Asti e due percorsi: uno medio da 74 km e 650 d+ ed uno lungo da 106 km e 1150 d+ con giro di boa in Alba o Pollenzo (Bra).
    «Centinaia di ciclisti pedaleranno sulle strade nel cuore del sito Bene Patrimonio dell’Umanità con fermate in punti panoramici, salite e discese tra i vitigni autoctoni – ha spiegato Giancarlo Perazzi, demiurgo della manifestazione – A fare da cornice il vino Denominazione di Origine Controllata e Garantita, presente anche in alcuni ristori e alcune attrazioni locali come la panchina e sedie giganti che i ciclisti potranno visitare durante il passaggio».

     

    SEGUI ANCHE:

    brachetto d'acqui cicloturismo Langhe e Roero moscato d'asti pedalando unesco unesco
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C