• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Cultura, Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    8 Ottobre 2021
    ore
    12:50 Logo Newsguard
    Cultura

    Acqui festeggia la Giornata della Cultura Ebraica

    'Dialoghi diacronici', a Palazzo Robellini una mostra per ricordare la Comunità

    ACQUI TERME – Acqui aderisce alla Giornata della cultura ebraica con una serie di eventi. Si partirà domenica 10 con l’inaugurazione della Mostra “Dialoghi diacronici” allestita a Palazzo Robellini (ore 10 -12 e 16-19; dall’11 al 17 ottobre ore 10-12).

    «La città di Acqui Terme propone il filo conduttore della storia plurisecolare e interculturale tra il mondo cattolico e la minoranza ebraica locale, fruttuosa e positiva nei decenni dell’emancipazione concessa dal 1848 da Carlo Alberto ai regnicoli non cattolici» spiegano gli organizzatori. Negli ultimi trent’anni è andato crescendo l’interesse degli studiosi sulla Comunità ebraica: «È stato dato corretto rilievo ai molti benefattori, alla classe dirigente competente e costruttiva a livello locale, nazionale e internazionale, agli uomini illuminati che hanno favorito la scolarizzazione, l’edificazione e il funzionamento di istituti scolastici acquesi e, anche attraverso l’inedita Biblioteca circolante e un’editoria mirata alla divulgazione professionale, hanno dato impulso alla valorizzazione del sapere come strumento principe di convivenza civile: paritetica, aperta al confronto e all’interazione tra mondi culturali diversi – continuano – La Mostra è, dunque, lo scenario ideale per favorire intertestualità e comparazione tra questi interessanti studi e inedite fonti archivistiche riferite al lungo itinerario culturale -pluriprospettico e diacronico- del pensiero, della cultura, delle alterne vicende di storia e di vita sociale degli Ebrei acquesi e monferrini».

    Patrocinata dal Comune di Acqui Terme, dall’assessorato Cultura e dall’Acqui Storia, la mostra, ideata e predisposta a cura di Luisa e Lucilla Rapetti, deriva dalla sinergia proattiva dei Direttori degli Archivi diocesano vescovile e comunale, delle Biblioteche civica e vescovile, del prof. Fabio Piana dell’Istituto Superiore Levi-Montalcini, di privati, nonché dalla collaborazione fondamentale di Marco Francesco Dolermo e dall’accompagnamento di John Lilley e di Lionello Archetti-Maestri.

    SEGUI ANCHE:

    acqui cultura ebraica giornata ebraica shoah
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C