• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Pd
    Generic, Home, Politica
    Massimiliano Pettino  
    7 Ottobre 2021
    ore
    13:04 Logo Newsguard
    Politica

    Pd acquese: “Ecco cosa fare per le Terme nell’anno 2022”

    "L'amministrazione dovrebbe chiedere alla Regione di applicare la legge regionale"

    ACQUI TERME – Il Partito Democratico di Acqui si lancia nell’ermeneutica dell’articolo 2 della legge regionale 42 del 1994 “Interventi per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo dell’industria termale in Piemonte”: «Stabilisce che la Giunta regionale, entro il 31 ottobre di ogni anno, sentito il parere della commissione consiliare competente, definisce il programma annuale degli interventi da finanziare ai sensi dell’articolo 1 (della stessa legge) – spiega il portavoce Ezio Cavallero – Al comma 2 prevede che il programma individua: a) i soggetti beneficiari; b) gli obiettivi di sviluppo dell’offerta turistica termale; c) le priorità di intervento per tipologia strutturale e aree territoriali, con particolare riferimento ai programmi che consentono la piena attuazione delle finalità di tutela ambientale in applicazione di normative comunitarie, nazionali e regionali».
    E poi diretta al Lucchini&Co. :«L’Amministrazione comunale dovrebbe chiedere alla Regione che si finanzi la sezione “termalismo” del fondo regionale – continua – Se ciò si concretizzasse, ovvero si applicasse la legge, si potrebbe, ad esempio, proporre di inserire nel programma di interventi da finanziare, per l’anno 2022, una campagna pubblicitaria sulle terme del Piemonte per rilanciarne l’attività post COVID oppure una agevolazione per chi prenota giornate di permanenza in località sede di terme in Piemonte incrementando le iniziative già in atto».

    SEGUI ANCHE:

    partito democratico acqui pd termalismo terme terme acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C