• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Cronaca, Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    5 Ottobre 2021
    ore
    09:48 Logo Newsguard
    Maltempo

    Il giorno dopo, la conta dei danni: “Poteva andare peggio”

    Torielli: "Voragine sulla SS334, a Melazzo un camper trascinato via"

    ACQUI TERME – Da stamattina sono partititi i sopralluoghi della Protezione civile e dei Comuni per quantificare i danni dell’ondata di maltempo di ieri. Alle 9.30 una riunione dal Prefetto di Alessandria per fare il punto. «Rispetto ai modelli legati all’allerta meteo rossa, diciamo che è andata ancora bene – spiega Lorenzo Torielli, presidente della Protezione civile di Acqui – I danni maggiori li ha causati l’Erro a Cartosio: allagata una falegnameria, c’è stato il crollo di un muro e l’apertura di una voragine sul percorso della Sp334. Il Bormida tutto sommato è stato più clemente. Ad Acqui Terme ha allagato cantine ed interrati nella zona di via Goito, vis Soprano e piazza Grande Torino». 
    I volontari sono anche impegnati a recuperare le barriere e le pompe utilizzate per contenere le esondazioni cittadine. Oggi scuole chiuse. Domani? «Non credo – risponde l’intervistato – Con codice rosso il protocollo regionale consiglia alle amministrazioni di chiudere e viste le previsioni di ieri la scelta dei sindaci è stata doverosa. Le strade ancora oggi sono sporche ed in alcuni tratti la viabilità è compromessa. Meglio non mettere nessuno sulle strade».  
    Il nuovo ponte di Melazzo è ancora chiuso. «Stamani ci sarà un sopralluogo tecnico – informa Torielli – Durante la piena c’era tanto materiale solido trascinato dalla corrente (addirittura un camper!). Bisogna valutare che nella parte sommersa collisioni non abbiamo fatto danni». A Ponzone alcune frazioni sono ancora senza energia elettrica.  

    SEGUI ANCHE:

    allagamenti bormida erro maltempo melazzo ponzone protezione civile
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C