• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Acqui
    Generic, Home, Politica
    Massimiliano Pettino  
    2 Ottobre 2021
    ore
    16:10 Logo Newsguard
    Politica

    Acqui in Azione: “Sulle Terme si dica la verità”

    Dabirmida: "Il Comune non era obbligato a cedere le proprie quote"

    ACQUI TERME – «La decisione di cedere le quote azionarie in Terme di Acqui Spa da parte del Comune è stata una decisione politico amministrativa, legittima fin che si vuole, ma non imposta da niente e nessuno»: è questa l’accusa di Acqui in Azione rivolta all’amministrazione Lucchini, a cui si chiede una presa di responsabilità. Il sindaco aveva invocato un obbligo della Legge ‘Madia’ fondato su pareri. Dubbi da Renato Dabormida e compagni: «Di chi? In forma scritta?».
    Rivendicando la funzione strategica delle Terme per il Comune (con fonti primarie), gli istanti puntano il dito su un diritto di recesso esercitato male: «Oggi ci si trova in una situazione per cui la totalità delle azioni è in mano al socio privato e il contenzioso giudiziario in essere potrebbe riguardare solo la determinazione del valore della quota comunale (quantificato dall’amministrazione in modo assai discutibile)». Colpa anche della Regione, all’epoca della Giunta Chiamparino, che non avrebbe coinvolto gli enti locali nella procedura di alienazione né neutralizzato il diritto di prelazione. Joint venture privato-pubblico funzionerebbero, secondo Acqui in Azione, come a Montecatini. «L’amministrazione non avrebbe dovuto dismettere a prescindere – conclude Dabormida – Avrebbe dovuto, al contrario, sfruttare le prerogative di socio di minoranza, interloquire, sollecitare interventi, presentare mozioni, minacciare azioni di responsabilità, impugnare bilanci, sollecitare il collegio sindacale e chiedere il controllo giudiziario del tribunale. A tutela non solo della partecipazione ma di stakeholders e cittadini».

    SEGUI ANCHE:

    acqui azione terme acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C