• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Annalisa
    Annalisa Minetti
    Generic, Home, Società, Spettacoli
    Massimiliano Pettino  
    21 Settembre 2021
    ore
    10:34 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Annalisa Minetti testimonial delle Giornate del Patrimonio

    L?artista parlerà con gli studenti degli Istituti Superiori cittadini

    ACQUI TERME – Il Comune di Acqui Terme è pronto per le Giornate Europee del Patrimonio, in programma per i giorni 24, 25 e 26 settembre. Tema dell’evento: l’inclusività nella fruizione del patrimonio culturale. «Il fine è quello di rendere possibile l’accesso e la comprensione del patrimonio, con la maggior partecipazione possibile di tutte le categorie di cittadini, in particolare, le categorie più deboli, fisicamente svantaggiate o coloro che abitualmente sono esclusi dall’offerta culturale per età, differenze sociali, culturali o di interessi» fanno sapere da Palazzo Levi.
    A tal fine presso il Museo Civico verranno realizzate una serie di repliche dei reperti più significativi attraverso un processo di scansione 3D e stampa tridimensionale in materiali plastici (PLA, Acido Polilattico), utile per la fruizione di un’esperienza sensoriale tattile, indirizzata in modo specifico a non vedenti e ipovedenti, ma invero disponibile per tutti i visitatori, che consenta di apprezzare la forma dei reperti ed agevolare la comprensione degli stessi e del loro uso.

    “Barriere mentali prima che architettoniche”

    «Con lo scopo di sensibilizzare le fasce più giovani, l’Amministrazione Comunale ha voluto inserire un momento dedicato alle scuole, nella mattinata di venerdì 24 – continuano –  in modo da approfondire queste tematiche incontreranno una testimonial d’eccezione in rappresentanza della categoria degli ipovedenti, Annalisa Minetti». L’artista parlerà con una rappresentanza di studenti degli Istituti Superiori cittadini presso il Bird Garden del Castello dei Paleologi, raccontando la propria esperienza di vita e come lo sport e il gioco siano utili per insegnare ai ragazzi a riconoscere le proprie abilità, farli crescere e conoscere se stessi. «La barriera reale è mentale prima che architettonica e stimolare la curiosità di un giovane significa abbattere le barriere mentali» è il pensiero della cantante.

    Le Giornate Europee del Patrimonio saranno anche l’occasione per la celebrazione del 50 anniversario di apertura del Civico Museo Archeologico (risalente al 1971) con la presentazione del programma di lavori e riallestimento degli ambienti espositivi (a compimento nel corso del prossimo anno).
    Sabato 25, ci saranno, alle 16.30, una conferenza e alle 18 l’incontro con il fumettista Roberto Giannotti. Domenica 26 settembre, alle ore 16, invece verrà inaugurato il percorso tattile.

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme annalisa minetti disabilità giornate europee patrimonio
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C