• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Cultura, Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    8 Settembre 2021
    ore
    11:21 Logo Newsguard
    Cultura

    La storia della ferrovia Valle Bormida raccontata dal sindaco Visconti

    Oggi pomeriggio, alle 17.30, la presentazione di Antonio Visconti

    SPIGNO MONFERRATO – Verrà presentato oggi pomeriggio, alle 17.30, alla Casa comunale, il sunto degli studi effettuati dallo storico Antonio Visconti sulla ferrovia della Valle Bormida. «E’ stata inaugurata nel 1874 percorrendo la via Aemilia Scauri realizzata dai Romani – spiega – Rappresenta un’alternativa alla linea Alessandria-Genova verso il mare. Nel XX secolo ha consentito a molti lavoratori di raggiugere le industrie della valle (la Salem, vetreria di Dego, Montecatini-Ferrania) e sfamato generazioni di ferrovieri. Ho studiato e scritto un articolo per non dimenticare: per quanto il trasporto su gomma prevale, la ferrovia ha ancora un ruolo importante».
    La strada ferrata è legata ai ricordi dell’infanzia di Visconti: «I miei nonni gestivano la trattoria-tabaccheria davanti la stazione. In un’epoca in cui i giocattoli per i bambini scarseggiavano, andavo spesso di fronte all’ufficio del capostazione e mi divertivo a sentire suonare il campanello che annunciava l’arrivo del treno». Per la gente di Spigno la ferrovia è stata ‘manna dal cielo’. Già durante la sua costruzione ha dato lavoro a tanti operai e alle ditte del territorio che fornivano i materiali. Poi il treno è diventato un mezzo di locomozione alla portata di tutti che consentiva di andare a lavorare dove c’erano maggiori opportunità.

    La storia del capostazione Pietro Porro

    Storie di popolo ma anche di personaggi. «C’è l’episodio del capostazione Pietro Porro – cita –Durante la seconda guerra mondiale e l’occupazione tedesca la ferrovia era utilizzata per spostare materiali bellici. Era quindi bersaglio dell’aviazione inglese e delle formazioni partigiane sebbene fosse costantemente presidiata dalle truppe. Il 22 giugno 1944, alle ore 17.25, mentre un treno diretto a Savona era fermo in stazione a seguito ad un’azione di sabotaggio partigiana, ci fu un’incursione aerea degli Alleati. Il capostazione Pietro Porro uscì dalla stazione per ordinare al macchinista di portare il treno in galleria, ma rimase ucciso durante il mitragliamento, che colpì altre otto persone. L’episodio fa parte della storia della mia famiglia. Nel 1944, mentre mio padre si trovava prigioniero in Germania a Berlino, ricevette da mia nonna il racconto dell’episodio in una lettera di cui conservo ancora copia. Il suo commento: la guerra è brutta, il sangue versato, da qualunque parte provenga, è inaccettabile».

    SEGUI ANCHE:

    ferrovia valle bormida sindaco visconti spigno storia
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C