• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    2 Settembre 2021
    ore
    15:04 Logo Newsguard
    Territorio

    A Quaranti partono le riunioni contro i fanghi industriali

    Alice Bel Colle e Ricaldone preoccupati per il vicino insediamento

    QUARANTI – L’arcadia delle colline Patrimonio dell’Unesco pare essere minacciata da un progetto industriale. A Quaranti, in provincia di Asti ma alle porte dell’Acquese, potrebbe sorgere un impianto per la lavorazione di fanghi industriali derivanti dalla produzione alimentare. Una società ha acquistato all’asta un’area e presentato, anni fa, un’istanza a Comune e Provincia. Immediata la mobilitazione civile generale stretta a coorte in un Comitato spontaneo ‘Oltre’. Nei giorni scorsi, proprio a Quaranti, si è tenuto un incontro «per dire ‘no’ ai fanghi – ha spiegato il direttivo guidato da Gianfranco Calvi – La popolazione è assolutamente contraria all’installazione dell’impianto e stiamo elaborando alcune idee per provare a bloccare il progetto».
    Accanto ai cittadini si sono schierati formalmente anche 15 comuni del circondario, numerose associazioni, Pro loco e cantine del territorio. Prossime iniziative? «Sensibilizzare la gente con manifesti, raccolte di firme ed incontri organizzati nei paesi aderenti – rispondono – Abbiamo anche chiesto un faccia a faccia con la società. Dopo la vendemmia ripartiranno le occasioni di confronto».

    SEGUI ANCHE:

    alice bel colle fanghi industriali quaranti ricaldone
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C