• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Enaip punta sul cooperative learning e sull’innovazione tecnologica
    pubbliredazionale
    27 Agosto 2021
    ore
    07:56
    Formazione
    Enaip punta sul cooperative learning e sull’innovazione tecnologica

    Il successo della formazione Enaip è il frutto di una serie di attività e risultati raggiunti con impegno e dedizione. Nelle classi ogni giorno gli studenti si relazionano con formatori, esperti delle imprese e tutor, figure che fanno da tramite tra insegnanti, allievi e famiglie, responsabili del regolare svolgimento dei corsi.

    «Da un punto di vista didattico, crediamo nella molteplicità di approcci- spiega Alessandra Olivieri, Direttrice di Enaip Acqui Terme. Le lezioni si basano su una didattica attiva, cooperativa, inclusiva e innovativa. Non vogliamo lasciare indietro nessuno e facciamo in modo che i ragazzi sviluppino nuove opportunità di apprendimento, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie. A questo proposito quest’anno, gli studenti del settore elettrico di Acqui Terme hanno sperimentato la didattica digitale, utilizzando le App di Apple Educational, ricevendo in dotazione gratuita un iPad personale. Gli studenti del settore elettrico di Enaip Alessandria, invece, hanno sperimentato la realtà virtuale».

    Infine il cooperative learning, una metodologia di insegnamento che si basa sulla cooperazione per realizzare una didattica coinvolgente e partecipativa. Da qui nasce l’idea del LAP “Lavoro A Progetto” in cui gli allievi sono chiamati a realizzare un prodotto che coinvolga diverse materie; imparano attraverso l’esperienza e la pratica, sviluppando abilità individuali e di gruppo.

    «Proprio la parte pratica è una delle attività su cui si focalizza la nostra formazione- conclude Nicoletta Faccini, Direttrice di Enaip Alessandria. Le lezioni in aula si alternano a quelle pratiche, in laboratori innovativi e tecnologici, dove i nostri allievi possono “imparare facendo”».

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C