• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Cultura, Generic, Home
    Massimiliano Pettino  
    6 Agosto 2021
    ore
    12:37 Logo Newsguard
    La mostra

    A Cavatore “Natura e Artificio”, la personale di Pietro Racchi

    "Rappresento la battaglia tra l?uomo moderno e l?ambiente"

    CAVATORE – Un’altra esposizione organizzata dall’associazione Torre di Cavau nella sala di via Mignone di Cavatore, un ambiente che, seppur in un piccolo paese, ha già ospitato nomi illustri dell’arte contemporanea  e critici d’arte di caratura internazionale. 
    Domani, sabato 7 alle 17.30, verrà inaugurata a Cavatore la mostra di Pietro Racchi, ‘Natura ed Artificio’. «Un lavoro e una battaglia che continuano da almeno da trent’anni – spiega l’artista – Lo scontro è davanti agli occhi di tutti: la natura tenta disperatamente di affrancarsi dall’asservimento umano. Essa, con le sue lunghe dita vegetali, serpeggia, avvinghia, penetra in ogni crepa e pertugio dei gelidi e ambigui manufatti umani e, come un lenzuolo sepolcrale, con la presunzione di far nascere un nuovo ciclo di vita, li ricopre».

    Come nasce una sua opera? «Dall’osservazione di soggetti esistenti, naturali o artificiali – risponde – Un soggetto immortalato, ad esempio in una foto, viene arricchito dall’innesto di componenti dell’altro elemento. Rielaborando i contenuti, emerge la lotta, la vera condizione di una convivenza incompatibile, secondo l’approccio dell’uomo di oggi, che si traduce in deturpazione, inquinamento. La mia missione è quella di aprire gli occhi delle persone, mettere il dito nella piaga».
    Quindi la sua è un’arte di denuncia. «Si ma senza intaccare la bellezza che è l’essenza dell’arte – risponde – Anche se il messaggio trasmesso è drammatico».
    L’esposizione, di circa una cinquantina di opere, sarà aperta al pubblico fino al 22 agosto (giov-ven 16-19; sab-dom10-12/16/19).

    SEGUI ANCHE:

    cavatore mostra pietro racchi torre cavau
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C