• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    A
    Cultura, Generic, Home
    Massimiliano Pettino  
    2 Agosto 2021
    ore
    12:54 Logo Newsguard
    Cultura

    A Palazzo Chiabrera le “Astrazioni” di Meli Lucà

    Dal 4 agosto con ingresso gratuito

    ACQUI TERME – Verrà inaugurata mercoledì 4 alle 16 a Palazzo Chiabrera la mostra personale di Meli Lucà ‘Astrazioni’. Un viaggio nell’opera dell’artista che si confessa: «dipingere mi vivifica, mi permette di esprimere i sentimenti».
    Il mondo artistico di Meli è fatto di esplosioni di colore, sovrapposizioni di tratti e materiali che rimandano al dinamismo della natura, alla spuma dei morosi, alla vegetazione disegnata dagli umani o lussureggiante e spontanea. Opere diverse, come diverso è il ‘sentire’ umano. Tele variopinte si alternano a cupe rappresentazioni solcate gocce rutilanti, sfere, nebbie e alberi della conoscenza di memoria biblica. Un allestimento dedicato all’astrattismo ‘duro e puro’, certamente non di immediata comprensione, ma accessibile a tutti perché ad accompagnare i visitatori nell’esperienza ci sarà l’artista. 
    Aperture: 4-5-9-11 agosto, orario 16-19.30, 21-23; 6-7-8-10 agosto, 10-12, 16-19.30, 21-23. Ingresso gratuito.

    SEGUI ANCHE:

    acqui mostra palazzo chiabrera
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C