• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Crediamo nell’inclusione e nell’importanza del tutoraggio
    pubbliredazionale
    30 Luglio 2021
    ore
    07:27
    Enaip
    Crediamo nell’inclusione e nell’importanza del tutoraggio

    «L’attività di tutoraggio é fondamentale nei percorsi di formazione professionale che coinvolgono i ragazzi dai 14 ai 24 anni. È uno strumento di motivazione e sostegno importante per gli allievi, attraverso il quale si risponde in modo personalizzato alle loro esigenze». A spiegare il ruolo del tutor è Nicoletta Faccini, Direttrice di Enaip Alessandria, scuola di formazione professionale da sempre attenta alla personalizzazione degli approcci educativi nei confronti degli studenti.

    “E’ una figura che in classe affianca i docenti e che è sempre a disposizione degli allievi, che è diventata ancora più importante durante i mesi di formazione a distanza; perché ha sostenuto i ragazzi senza mai lasciarli soli, interpretato i loro silenzi, dato valore alle loro emozioni, cercato, con ogni strumento, di non interrompere la loro crescita professionale e umana».

    Sono stati, infatti, ben 400 i ragazzi/e che in questi mesi hanno frequentato i corsi Enaip dei centri di Alessandria e Acqui Terme e molti di loro in questi giorni hanno raggiunto la qualifica professionale. 

    «L’inserimento della didattica digitale nelle nostre classi- spiega Alessandra Olivieri- Direttrice di Enaip Acqui Terme- ci ha richiesto un grande sforzo di adattamento ed evoluzione. Siamo cambiati molto, ma non abbiamo mai perso di vista i nostri valori, primo l’inclusione. Abbiamo utilizzato ogni strumento tecnologico per raggiungere tutti, nessuno escluso. Questa emergenza ha sottolineato che la scuola non è un luogo di obbedienza ed esecuzione ma uno spazio di partecipazione democratica allo studio e alla formazione di un pensiero critico, che coinvolge studenti e docenti allo stesso modo e che, se ben sfruttato, renderà tutti migliori, più consapevoli e più liberi».

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C