• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Torna
    Nella foto il Nando de Luca Trio e Ramona Wess
    Generic, Home, Spettacoli
    Redazione  
    13 Luglio 2021
    ore
    12:29 Logo Newsguard
    La rassegna

    Torna “Visone in Jazz”: dal 23 al 25 luglio tre serate da non perdere

    Quello tra il paese e il Jazz è un amore di "vecchia" data...

    VISONE – Dal 23 al 25 luglio la suggestiva cornice del piazzale del Belvedere alla Rocca di Visone farà da palcoscenico agli appuntamenti di “Visone in Jazz 2021”, rassegna musicale organizzata dal Comune di Visone in collaborazione con l’Associazione Pro Loco e con il Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria, con il patrocinio di Regione Piemonte e Provincia di Alessandria e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria. 

    L’edizione di quest’anno ritorna dopo un anno di sospensione obbligata dalla pandemia per riprendere la tradizione antica e illustre del Jazz visonese con tre appuntamenti che si preannunciano di grande spessore: venerdì 23 alle 21 si esibirà il Vivaldi Jazz Ensemble, un quintetto formato da Elena Cazzulo (voce), Davide Picaro (piano), Giovanni Panato (chitarra elettrica), Andrea Garavelli (basso elettrico) e Alessio Fiorese (batteria), tutti giovani allievi dei Corsi accademici di secondo livello in Jazz al Conservatorio “Vivaldi” di Alessandria. 
    Sabato 24, sempre alle 21, appuntamento speciale con l’esibizione del celebre pianista e arrangiatore Nando de Luca e del suo trio composto da Enrico Santangelo alla batteria e da Piero Orsini al contrabbasso, a cui si affiancherà la voce affascinante e versatile di Ramona Wess, per uno show d’eccezione tutto giocato sulle contaminazioni tra Jazz e tango.
    La rassegna 2021 si chiuderà infine domenica 25 a partire dalle 18, con un entusiasmante “drummers flashmob”, raduno di batteristi e percussionisti organizzato e curato dal gruppo locale Guerilla Drummers in cui i musicisti interessati sono invitati a partecipare, senza necessità di iscrizione o preavviso, per immergersi in una coinvolgente improvvisazione estemporanea tutti insieme.

    L’origine del connubio tra Visone e il Jazz nasce nell’ormai “lontano” 1978, quando un gruppo di amici e appassionati dà il via in paese ad un piccolo Jazz Club che, in breve tempo, diventa uno dei più noti e frequentati punti di riferimento per la musica Jazz dell’intero Piemonte, ospitando artisti del calibro di Lino Patruno, Romano Mussolini, Luciano Milanese, Gianni Basso, Bob Wilber, Joe Newman, Harry “Sweet” Harrison, Chet Baker. L’esperienza del Jazz Club visonese si ferma nel 1984, purtroppo sopraffatto dalle inevitabili difficoltà economiche e burocratiche, ma ormai era stato già lasciato un segno indelebile nella cultura musicale e nell’immaginario di una intera generazione: dal 2008 il ricordo di quell’esperienza straordinaria si concretizza infatti in un appuntamento estivo che continua ancora oggi, anch’esso sempre impreziosito dalla partecipazione dei nomi più illustri di quest’arte.
    La rassegna è organizzata in conformità con le direttive del DPCM del 3 marzo 2021, con ingresso libero. È consigliata la prenotazione, telefonando al numero 334.2818311. A tutti gli eventi sarà presente un punto di ristoro a cura del Nuovo Birrificio Nicese di Nizza Monferrato, con una selezione di birre artigianali.

    SEGUI ANCHE:

    jazz rassegna visone visone jazz
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C