• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Economia, Generic, Home
    Alessandro Francini  
    10 Luglio 2021
    ore
    11:18 Logo Newsguard
    Economia

    La “Strada del Vino” che unisce 109 comuni del Monferrato

    Da Casale a Bosio: quattro percorsi naturalistici per un totale di quasi 700 km

    ACQUI TERME – Un progetto che unirà ben 109 comuni della provincia e che si snoderà su un percorso di 670 km.

    Nella giornata di venerdì 9 nella Sala del Consiglio di Palazzo Levi i sindaci di Acqui Terme, Casale Monferrato e Ovada, in collaborazione con la Camera di Commercio di Alessandria e Asti, hanno presentato ufficialmente “La strada del vino Gran Monferrato”, un itinerario turistico studiato per valorizzare i luoghi e i paesaggi più suggestivi del Monferrato.

    Trait d’union le eccellenze vitivinicole caratteristiche delle tre aree coinvolte, nelle quali vengono prodotte più di 20 varietà tra vini Docg e Doc.

    “La strada del vino Gran Monferrato” comprende quattro diversi itinerari: la “Strada del Grignolino” (da Casale Monferrato a Lu e Cuccaro Monferrato, 206 km con 34 Comuni coinvolti), la “Strada dei Fiumi del Vino” (da Fubine a Sezzadio, 125 Km e 18 Comuni), la “Strada degli Aromatici” (da Castelnuovo Bormida a Morbello, 230 Km e 33 Comuni) e la “Strada del Dolcetto” (da Cassinelle a Bosio, 108 Km su 23 Comuni).

    «Non si tratterà di semplici strade di collegamento – ha spiegato il sindaco di Acqui, Lorenzo Lucchini – ma di un vero e proprio viaggio sensoriale tra percorsi naturalistici incantevoli lungo i quali sarà possibile apprezzare i prodotti enogastronomici delle zone attraversate e visitare le aziende produttrici».

    Un progetto nato da un’idea di Carlo Ricagni, membro della Giunta della Camera di Commercio: «Vogliamo unire tre territori che finora sono sempre stati separati. Il lavoro in sinergia dei tre sindaci – ha sottolineato Ricagni – è senza dubbio un valore aggiunto, grazie al quale siamo riusciti ad andare oltre i soliti campanilismi. Crediamo, però, che il processo sarà completo solo quando avremo anche Tortona tra i partner dell’iniziativa».

    Dopo la nascita del Consorzio Gran Monferrato che unisce i comuni di Acqui, Casale e Ovada, un ulteriore passo verso quella coesione territoriale che mira al rilancio turistico ed economico dell’intera provincia: «Nessuno vuole snaturare le peculiarità delle diverse zone geografiche – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, Marco Protopapa – ma far sì che ognuna metta le proprie tradizioni al servizio di un progetto unitario. Questo, tra l’altro, è anche l’obiettivo della nuova normativa regionale sulle Enoteche e le Strade del vino, che mira alla promozione dei vini e delle produzioni agroalimentari del Piemonte».

    Un progetto che sarà sviluppato su base triennale: «Abbiamo già stabilito la tracciatura del percorso – ha aggiunto Lucchini – lontano dal traffico e immerso nella natura. Inoltre abbiamo creato file gpx e Kml utili alla consultazione dei percorsi su ogni dispositivo oltre alle mappe e alla schede stampabili contenenti indicazioni stradali dettagliate per ognuno dei quattro percorsi. Le strade del Vino potranno essere percorse con ogni mezzo, bici, moto o auto. Nel 2022, invece, realizzeremo tra le altre cose dei pacchetti viaggio e l’installazione della segnaletica verticale lungo i percorsi».

    Tra gli eventi correlati “RandonnEno”, iniziativa che dal 15 agosto al 15 ottobre promuoverà i territori dei quattro itinerari con una sorta di competizione all’acquisto in cantina dei prodotti tipici delle zone attraversate da ogni percorso.

     

    SEGUI ANCHE:

    acqui terme casale gran monferrato Ovada strade del vino vino
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C