• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Vallegra:
    immagine d'archivio
    Economia, Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    8 Giugno 2021
    ore
    11:46 Logo Newsguard
    Bistagno

    Vallegra: “Agricoltura in ginocchio a causa degli ungulati”

    Il sindaco: "A breve un incontro con l?Assessore Protopapa"

    BISTAGNO – Un grido si leva dalle campagne nostrane. Gli imprenditori agricoli di Bistagno stanno subendo ingenti danni a causa della proliferazione senza freno degli ungulati. «A lamentarsi sono soprattutto i viticoltori che in questo momento stanno vivendo una particolare fase dell’attività produttiva – spiega il sindaco Roberto Vallegra – Caprioli e cinghiali stanno facendo razzia di germogli al punto da compromettere, già ora, il 50 % del raccolto». 
    Le coltivazioni a terra sono ormai un miraggio. Gli ortaggi non riescono a giungere a maturazione prima di essere mangiate, mentre la semina, ad esempio del granoturco, viene spazzata via dai cinghiali che letteralmente arando il terreno, fanno fuori interi filari. Il primo cittadino, pressato dagli imprenditori bistagnesi, ha quindi preso contatti con lo staff dell’Assessore all’Agricoltura, Marco Protopapa onde organizzare un incontro pubblico utile a sensibilizzare il referente della Giunta regionale ed al contempo ricevere lumi sulle attuali misure di contrasto al fenomeno. «Mi è stata garantita massima disponibilità – riferisce Vallegra – Attendiamo solo di fissare una data».

    SEGUI ANCHE:

    bistagno cinghiali sindaco vallegra ungulati
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C