• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Area
    L'area cani di via Savonarola
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    5 Giugno 2021
    ore
    16:19 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Area cani: è ora di darci un taglio

    Erba alta dove si nascondono parassiti e cocci di vetro

    ACQUI TERME L’area cani di via Savonarola è tornata ad essere una giungla. L’estate ha fatto crescere rigogliose le erbacce e nessuno finora si è premurato di tagliarla. La circostanza è pericolosa per diverse motivazioni: in primis per i temibili forasacchi che si infilano nelle narici dei canidi creando non pochi problemi, sanguinamento, infezioni fino a polmoniti. E poi ci sono i parassiti, le zanzare e i pappataci che trovano casa nella vegetazione ed attentano le bestiole passanti. Ahimè l’area è frequentata anche da balordi bipedi, umani che non hanno meglio da fare che lasciare sporcizia sparsa, danneggiare le strutture e rompere bottiglie di birra vuote. Infine ci sono i delinquenti, fatto successo in passato, che abbandonano esche avvelenate lungo la recinzione. Insomma tante circostanze che espongono i frequentatori all’alea di ricordarsi (non positivamente) la giornata. Appare quindi giustificata la lamentela dei padroncini acquesi che chiedono al Comune di dare una sforbiciata.  Qualcuno sui social network ha anche fatto notare che per il verde Palazzo Levi ha messo a bilancio circa 600mila euro. Nel capitolo corrispondente vi rientrerà anche la manutenzione delle aree cani? 

    SEGUI ANCHE:

    acqui area cani aree verdi
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C