• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    2
    Cultura, Generic, Home, Società
    Alessandro Francini  
    31 Maggio 2021
    ore
    10:38 Logo Newsguard
    L'appuntamento

    2 giugno: Gad Lerner ad Acqui per il saggio di Federico Fornaro

    Mercoledì 2 alle 17.30 nel cortile del Comune in piazza Levi

    ACQUI TERME – Il 2 giugno del 1946, successivamente al 25 aprile 1945, è la data che segna la svolta politica nella storia del nostro Paese: con un referendum istituzionale, per la prima volta aperto anche alle donne, 12.717.923 di cittadini si espressero a favore della Repubblica, a fronte dei 10.719.284 cittadini favorevoli al mantenimento di un governo monarchico. Pochi giorni dopo il re Umberto II lascia l’Italia e Alcide De Gasperi assume le funzioni di capo provvisorio dello Stato. 

    Un momento storico che il deputato Federico Fornaro racconta nel saggio“2 giugno 1946. Storia di un referendum”, che sarà presentato mercoledì 2 alle 17.30 nel cortile del Comune in piazza Levi. L’evento è organizzato dalla sezione Anpi Pietro Minetti “Mancini” di Acqui Terme, con il patrocinio del Comune di Acqui Terme e dell’Istituto Storico per la Resistenza di Alessandria.

    Dopo i saluti del sindaco Lorenzo Lucchini, del presidente dell’ISRAL Mariano Santaniello e del presidente dell’Anpi provinciale Roberto Rossi, il deputato Federico Fornaro, autore del libro, dialogherà con il giornalista Gad Lerner sui fatti e i retroscena del momento fondante della nostra Repubblica. Interverranno con domande di approfondimento la professoressa Luisa Rapetti e la segretaria dell’ANPI “Mancini” Barbara Elese.

    SEGUI ANCHE:

    2 giugno acqui federico fornaro festa della repubblica gad lerner repubblica
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C