• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Da
    Cultura, Home
    Luca Piana  
    14 Maggio 2021
    ore
    11:04 Logo Newsguard
    Ovada

    Da Lerma a Cassinelle: in vetrina per le Giornate del Fai

    Due giorni alla scoperta delle bellezze del territorio

    OVADA – Un’occasione particolare con le “Giornate Fai di Primavera”. L’appuntamento è per il prossimo fine settimana, sabato 15 e domenica 16 maggio. In primo piano due scorci di ovadese meno interessati dai riflettori negli ultimi anni. A Cassinelle va in scena l’escursione al Bacino Terziario Piemonte, la porzione di territorio a cavallo dell’Acquese che rappresenta un patrimonio geologico e paleontologico di inestimabile valore. Si parte dal progetto di valorizzazione messo nero su bianco qualche anno fa dal biologo Mariano Peruzzo. A piccoli gruppi, e nel rispetto delle norme anti Covid, ci sarà la possibilità di fare la conoscenza con un’area particolare e una storia che risale a 30 milioni di anni fa.

    A Lerma invece va in scena il percorso sulle antiche vie del Sale, tra testimonianze di bellezza architettonica e la natura avvolgente tipica della porzione di territorio che conduce fino al confine con Silvano. In questo caso i visitatori sono attesi solamente nella giornata di domenica, 16 maggio. Nell’occasione i rappresentanti del gruppo locale del Fondo Ambiente Italiano “Sette castelli dal Tobbio all’Orba” sono pronti ad accompagnare i visitatori in un viaggio fra le bellezze dell’Alto Monferrato.

    L’articolo completo è disponibile su “l’ovadese” in edicola da stamattina, giovedì 13 maggio.

    SEGUI ANCHE:

    fai Fondo Ambiente Italiano Giornate di primavera Lerma mornese
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C