• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Festa
    Generic, Home, Società
    Massimiliano Pettino  
    12 Maggio 2021
    ore
    12:00 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    Festa della Croce Rossa: la Bollente si è illuminata di rosso

    L'iniziativa per onorare la Giornata mondiale dei rossocrociati

    ACQUI TERME – La nascita del Comitato acquese della Croce Rossa non è ben definita. Un incendio negli archivi torinesi ha cancellato i documenti delle origini anche se la sede locale custodisce gelosamente due atti ufficiali uno di “fondazione” del 1916 ed uno di “rifondazione” del 1955. Pare, però, che la nascita del nucleo cittadino sia ancora più antica, risalente addirittura al 1888. 

    I crociati sono una presenza costante per la comunità locale, un punto di riferimento imprescindibile che accompagna gli acquesi da tempo immemore, sostegno imprescindibile nei momenti più critici della vita cittadina. In occasione del giornata mondiale della Croce Rossa, sabato scorso, Acqui Terme ha reso omaggio al Comitato locale esponendo su Palazzo Levi, sede del Comune, la bandiera dell’organizzazione di pubblica assistenza e colorando l’edicola del Cerutti, la Bollente, di rosso.

    «Oggi possiamo contare su 147 soci attivi, 4 dipendenti con la mansione Autista Soccorritore, 1 dipendente con la mansione Amministrativa ed un parco veicolare formato da 6 Autoambulanze, 2 autovetture di servizio, 1 autovettura attrezzata al trasporto disabili e 1 Automedica – ci spiega la Presidente del Comitato acquese, Paola Viotti – «Purtroppo i tempi non ci hanno permesso di festeggiare come avremmo voluto, circondati dalla popolazione locale, ma il Covid-19 non ha fermato né fermerà la nostra voglia di promuovere il lavoro svolto dagli oltre 160mila volontari CRI impegnati ogni giorno a sostegno delle persone bisognose».

    SEGUI ANCHE:

    acqui croce rossa croce rossa acqui
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Acqui Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C